Il Progetto Artistico

fff Fortissimissimo Firenze Festival prosegue nell’intento di offrire ai giovani interpreti uno spazio di condivisione della loro musica nell’ambito di una istituzione di primissimo piano quale gli Amici della Musica di Firenze.

Giunto alla sesta edizione, il festival non è soltanto l’anteprima della stagione concertistica degli Amici, ma anche una tappa importante nel percorso di crescita dei nuovi artisti, che con la forza del talento ed il bagaglio della preparazione conquistano risultati di grande prestigio. È il caso, tra gli altri, di Giuseppe Gibboni – giovanissimo ospite della prima edizione di fff e vincitore del Concorso Paganini 2021 – che quest’anno fa parte del cartellone degli Amici.

FFF 2022 si compone di 17 appuntamenti, dei quali undici a Firenze e sei nella Città Metropolitana.

Questi ultimi si terranno al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli – in collaborazione col Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni – e al Teatro Garibaldi di Figline, con la partecipazione di giovani musicisti del Conservatorio Cherubini e della Scuola di Musica di Fiesole, cui si aggiunge il vincitore del Premio Lamberto Brunelli di Vicenza.

Gli appuntamenti fiorentini si snodano tra l’Istituto Francese, l’Auditorium della Fondazione CR Firenze, la Sala Pietro Grossi del Conservatorio Cherubini ed il Lyceum Club Internazionale, nell’intento di propagare la presenza degli artisti di fff in città e favorire un’osmosi tra pubblici diversi.

Il desiderio di dare spazio ai più talentuosi e preparati giovani interpreti si accompagna, nell’ideazione del progetto, alla convinzione che sia necessario accogliere gli ascoltatori più giovani, offrendo loro gli strumenti per un ruolo attivo e partecipe.

Perciò prosegue il coinvolgimento dei liceali fiorentini, con lezioni mattutine e incontri pomeridiani, durante i quali si stabilisce un contatto umano diretto tra studenti e giovani interpreti superando le consuete barriere dei generi in un’interazione vivace e spontanea.

Ai liceali spetta anche il compito di esprimere attraverso un voto il loro gradimento, indicando i protagonisti del concerto inaugurale dell’edizione successiva: quest’anno è il duo formato dal clarinettista Kevin Spagnolo col pianista Simone Rugani.

Lo spazio che in ogni edizione si è dedicato alla musica nuova vede quest’anno la partecipazione di tre valenti compositori elettroacustici, con la collaborazione di Tempo Reale.

Certi che i giovani di Fortissimissimo siano un confortante segno di vitalità culturale in questa difficile congiuntura, e che il sostegno offerto loro dagli Amici della Musica sia un gesto doveroso e responsabile, vi aspettiamo numerosi per condividere l’emozione gioiosa dell’ascolto dal vivo.

Andrea Lucchesini