Amici della musica Firenze

Il programma monografico su Ravel che presenterà in concerto copre un ampio arco temporale delle sue opere pianistiche. Quali sono le ragioni di questa scelta e qual è il filo conduttore che lega i vari brani?Nel 2025 celebriamo il 150° anniversario della nascita di Ravel, e sto presentando la sua opera completa per pianoforte solista […]

Jean-Efflam Bavouzet: sentirsi veramente francesi suonando Ravel Leggi tutto »

Il programma di sabato 8 marzo 2025 è una celebrazione del trentesimo anniversario del nostro quartetto, una pietra miliare che abbiamo raggiunto quest’anno.L’op.131 di Beethoven è sempre stato il punto culminante del nostro repertorio, il brano con cui ci identifichiamo maggiormente. In questa composizione, Beethoven raggiunge il cuore dell’espressione musicale forse più direttamente che in

Il programma del Belcea String Quartet Leggi tutto »

I musicisti che interpreteranno la mia musica – il soprano Rosaria Angotti, il violoncellista Alessandro Mastracci e la pianista Laura Sebastiani – provengono tutti dal Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, dove anch’io ho studiato e dove ho iniziato a insegnare 23 anni fa. Il mio legame con questo Conservatorio affonda le sue radici nel passato

Roberta Vacca: un ritratto tra passato e presente Leggi tutto »

Nel suo concerto di debutto per gli Amici della Musica di Firenze accosterà opere di Chopin, Beethoven e Schumann a quelle del compositore e pianista ucraino Valentyn Silvestrov. Come ha concepito questo programma?Nel mio recital presento una raccolta di brani che hanno un significato molto profondo per me. La Sonata Appassionata di Beethoven, che suono

Anna Fedorova: il contributo concreto della musica Leggi tutto »

Cosa la affascina dei compositori che eseguirà in concerto con Richard Fu? Io e Richard siamo molto onorati di tornare in Italia come duo violoncello/pianoforte questo febbraio. Quando abbiamo creato il programma, siamo stati soprattutto ispirati dall’incredibile storia musicale dell’Italia, in particolare durante l’epoca romantica. La Sonata per violoncello e pianoforte di Giuseppe Martucci è

L’omaggio all’Italia di Zlatomir Fung Leggi tutto »

Impurissima foemina. “Storia di Caterina Medici abbruciata viva in Milano come strega famosa”: com’è nata l’idea di questo progetto? È nata quasi per caso. Ci siamo chiesti quale repertorio potessero condividere due ensemble come Ars Ludi e Faraualla che avevano una loro precisa identità. Poiché le Faraualla avevano da poco inciso il CD Ogni male

Storie di stregoneria in musica, con Ars Ludi e Faraualla Leggi tutto »

La conoscenza con Francesco Dillon risale a molti anni fa. Quando avevo all’incirca 18 anni venne a tenere una masterclass al Conservatorio di Bergamo, dove studiavo con Stefano Gervasoni. In quell’occasione suonò uno dei miei primi pezzettini – una cosa davvero pessima! – ma verso di me fu molto gentile e disponibile, e da allora

Daniele Ghisi: alla ricerca dell’altrove Leggi tutto »

Nel suo concerto metterà Grieg, un compositore della tua terra natale, in dialogo con Janáček e Chopin. Come ha disegnato questo programma? I Preludi di Chopin sono il mio nuovo progetto per questa stagione. Non li avevo mai eseguiti nella loro interezza. Sono un miracolo di invenzione musicale e pianistica. La Sonata di Grieg è

Leif Ove Andsnes: un viaggio al centro dei Preludi Leggi tutto »