Il concerto che terrà per gli Amici della Musica di Firenze, assieme all’Orchestra Giovanile Italiana, prevede lavori molto vari, che vanno dalla Sinfonia K. 297 “Parigi” di Mozart, al Concerto per violoncello, orchestra di fiati e jazz band di Gulda. Ci racconta come ha impaginato questo programma? Ho la fortuna di lavorare in Austria, a Salisburgo, sin dal …
interviste
Il 14 e 15 aprile, per la stagione degli Amici della Musica di Firenze, presenterà “The Mozart Quintets Project”, un programma dedicato ai Quintetti di Mozart. Ce lo può raccontare? È un progetto che avevo in mente già da molto, cioè il fatto di poter dedicare un po’ di tempo all’approfondimento di queste partiture con …
The Mozart Quintets Project: intervista a Lorenza Borrani Leggi altro »
Il nostro primo concerto insieme a Martha Argerich è stato nell’autunno del 2016. Abbiamo fatto un tour in Spagna e Portogallo, suonando il Quintetto di Schumann in sale da concerto, come il Palau di Barcellona, l’Auditorium di Madrid e la Fondazione Gulbenkian di Lisbona. Il tour è stato un grande successo e abbiamo creato una …
Il 6 aprile eseguirete, per gli Amici della Musica, un programma interamente dedicato a Johannes Brahms. Cosa vi affascina della scrittura cameristica di questo autore? Brahms è uno straordinario compositore di musica da camera, per molte ragioni. La sua produzione è enorme, e tutti i pezzi che ha scritto sono per la maggior parte riconosciuti …
Il concerto del prossimo 24 marzo sarà la prima performance del Cuarteto Quiroga a Firenze. Presenterete un programma che include il Quartetto di Bartók n. 2 e il Quartetto di Ginastera n. 1 (che sono anche nel vostro ultimo disco “Terra”, Cobra Records, 2017), e il Quartetto op. 18 n. 5 di Beethoven. Come avete …
In dialogo con Cibrán Sierra del Cuarteto Quiroga Leggi altro »
Il programma che eseguirete assieme al violista Simonide Braconi include i primi due Quartetti con pianoforte di Brahms. Cosa vi affascina particolarmente di questi lavori? Enrico Bronzi. In questi due Quartetti ci sono tutti gli ingredienti della poetica e del pensiero brahmsiano: essenzialità, elaborazione continua, tono popolare, pienezza di scrittura. Sono due opere quasi opposte …
Il prossimo 16 febbraio presenterà, per la stagione degli Amici della Musica di Firenze, un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach e alle sue riletture e trascrizioni storiche di Rachmaninov, Siloti e Busoni. In chiusura, eseguirà un altro lavoro-omaggio alla scrittura di Bach, il Preludio Corale e Fugadi César Franck. Può raccontare cosa la …
La sua carriera si divide fra impegni solistici e cameristici: c’è una situazione in cui si sente maggiormente a casa? Sin dagli studi in Conservatorio a Pesaro ho sempre amato suonare con amici e colleghi, dai quattro mani, ai due pianoforti, alla musica da camera, quindi questa è una dimensione per me molto congeniale. D’altra …
Il programma che presenterà assieme alla pianista Annika Treutler è un viaggio attraverso capolavori per violoncello e pianoforte di Beethoven, Brahms, Debussy e Franck. Cosa la affascina della scrittura di questi autori per il suo strumento? Ci sono molti aspetti di questo programma che mi affascinano. Nelle Variazioni di Beethoven, è la sfida di far …
Il prossimo 10 dicembre eseguirà, assieme al Quatuor Modigliani, il Quintetto di Brahms in fa minore op. 67. Com’è nata la collaborazione con il Quatuor? Cosa la affascina del modo di suonare dei musicisti del Modigliani? Abbiamo suonato molte volte insieme, siamo già stati in tournée con il Quartetto e Quintetto di Schumann perché faceva …