interviste

[In occasione della trasmissione del concerto del 22 gennaio 2018 sul nostro canale YouTube, in programma il 21 novembre 2020, riproponiamo l’intervista fatta a Giuseppe Cederna e Andrea Lucchesini in occasione del loro concerto.] Giuseppe Cederna, vuole raccontarci come è nata l’idea di creare un programma che abbina Franz Schubert a Giacomo Leopardi? Giuseppe Cederna. …

§ Intervista | “Leopardi e Schubert”: Giuseppe Cederna e Andrea Lucchesini Leggi altro »

Il mondo intero si sta trovando per la prima volta nella storia recente in una situazione nuova, drammatica e comune a tutti. In questo periodo di stop dei concerti, pensa che possa essere necessario ripensare certi aspetti del sistema musicale per cercare di adattarlo anche a periodi di emergenza? Se è d’accordo, quali cambiamenti farebbe? …

§ Intervista a Katia Labèque Leggi altro »

Si comunica al gentile pubblico che il trombettista Simon Höfele, per motivi personali, non sarà presente al concerto di stasera. Simone Rubino si esibirà con TAKT TIME, ensemble di percussionisti fondato da Edoardo Giachino, professore dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Per dettagli sul programma del concerto di lunedì marzo, cliccare qui.

Il Delian Quartett è attivo dal 2007. Nel corso del tempo, alcuni membri del gruppo sono cambiati: potreste dirci come si è sviluppata la relazione tra tutti voi nel corso degli anni? Andreas Moscho: L’impegno, in termini di tempo ed energie, che il lavoro di un quartetto d’archi professionale richiede è davvero molto e influenza, …

In dialogo con il Delian Quartett Leggi altro »

Per la stagione 2019-2020 presenterete due programmi – uno per quartetto solo, l’altro con pianoforte – che accostano lavori di compositori con diversi caratteri e provenienza. Come li avete impaginati? Il primo dei programmi è pensato per varietà e contrasto, e il secondo in assoluta coerenza stilistica e storica. Entrambe sono logiche assolutamente valide quando …

Quartetto Prometeo | Intervista a Francesco Dillon Leggi altro »

Ci racconta com’è nato il progetto “Invito alla danza”? Si tratta della mia terza incisione per Deutsche Grammophon. È un programma di cui avevo avuto una vaga idea già qualche anno fa, quando mia figlia studiava danza, ed è nato in maniera molto naturale. Sono partito da alcuni brani che avevo già in repertorio e …

“Invito alla danza” | Intervista a Giuseppe Albanese Leggi altro »

Il concerto che terrà per gli Amici della Musica di Firenze, assieme all’Orchestra Giovanile Italiana, prevede lavori molto vari, che vanno dalla Sinfonia K. 297 “Parigi” di Mozart, al Concerto per violoncello, orchestra di fiati e jazz band di Gulda. Ci racconta come ha impaginato questo programma? Ho la fortuna di lavorare in Austria, a Salisburgo, sin dal …

Intervista a Giovanni Gnocchi Leggi altro »

Il 14 e 15 aprile, per la stagione degli Amici della Musica di Firenze, presenterà “The Mozart Quintets Project”, un programma dedicato ai Quintetti di Mozart. Ce lo può raccontare? È un progetto che avevo in mente già da molto, cioè il fatto di poter dedicare un po’ di tempo all’approfondimento di queste partiture con …

The Mozart Quintets Project: intervista a Lorenza Borrani Leggi altro »

Il nostro primo concerto insieme a Martha Argerich è stato nell’autunno del 2016. Abbiamo fatto un tour in Spagna e Portogallo, suonando il Quintetto di Schumann in sale da concerto, come il Palau di Barcellona, l’Auditorium di Madrid e la Fondazione Gulbenkian di Lisbona. Il tour è stato un grande successo e abbiamo creato una …

Cibrán Sierra su Martha Argerich Leggi altro »

Il 6 aprile eseguirete, per gli Amici della Musica, un programma interamente dedicato a Johannes Brahms. Cosa vi affascina della scrittura cameristica di questo autore? Brahms è uno straordinario compositore di musica da camera, per molte ragioni. La sua produzione è enorme, e tutti i pezzi che ha scritto sono per la maggior parte riconosciuti …

Quattro domande al Quatuor Modigliani Leggi altro »