I vincitori del bando Masterclass 2023 Oltre il tempo – musicisti a confronto | IN CONCERTO CON IL MAESTRO sono i seguenti: MASTERCLASS PIETRO DE MARIASofia Manvati violinoStefano Bruno violoncello MASTERCLASS DANILO ROSSI Elenoir Javanmardi violino Francesco Stefanelli violoncello MASTERCLASS ENRICO BRONZI Lorenzo Dainelli clarinettoSofia Adinolfi pianoforte MASTERCLASS ALESSANDRO CARBONARE Quartetto Goldberg
Nonostante le molte difficoltà organizzative dovute all’incertezza sulla disponibilità dei consueti spazi dei nostri concerti e la preoccupante, ormai endemica diminuzione dei contributi economici istituzionali, gli Amici della Musica di Firenze continuano a essere un ente concertistico di altissimo livello sul piano internazionale, che offre alla nostra città preziose occasioni d’ascolto. Qualche giorno fa un …
Andrea Lucchesini presenta la Stagione 2023/2024 Leggi altro »
Qual è il primo ricordo della tua vita legato alla musica che ti viene in mente? Ginevra Bassetti: Un CD regalatomi per Natale dai miei genitori contenente i Notturni di Chopin suonati da Maurizio Pollini per Deutsche Grammophon, avevo nove anni. A sette invece la prima prova di un’orchestra ascoltata dal vivo.Francesca Giglio: All’età di …
What is the first music-related memory from your life that comes to mind? One memory stands out. When I was a toddler, I heard a recording of the Brahms Piano Quintet, and I knew the piece inside out! I could even sing the scherzo, though I’d never heard it in my life! How is that …
La biglietteria degli Amici della Musica di Firenze sarà chiusa dal 19 luglio al 24 agosto compresi. Fino a venerdì 18 luglio è possibile rinnovare o sottoscrivere gli abbonamenti (Turno A, Turno B, Turni Liberi e Abbonamenti Young) presso la nostra sede in Via Pier Capponi 41 a Firenze, prima della pausa estiva. I rinnovi e la …
Chiusura estiva della biglietteria degli Amici della Musica di Firenze Leggi altro »
Nel suo concerto eseguirà la Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione per due pianoforti di Liszt. Quali sono, da interprete, gli aspetti che più la stimolano di questo monumentale lavoro?La Nona è la conclusione dell’intero ciclo delle Sinfonie trascritte da Liszt, che è stato il programma del mio festival “Spinacorona, passeggiate musicali napoletane” nell’anno del …
Michele Campanella e “il formidabile fallimento di un’utopia” Leggi altro »
Chopin è un compositore centrale nel suo repertorio. Come si è evoluto nel tempo il suo rapporto con la sua musica? Il mio rapporto con la musica di Chopin è cambiato profondamente nel tempo. Da bambina, il mio insegnante mi diceva che Chopin e Mozart erano i compositori più difficili da interpretare e che richiedevano …
Il Genio e il Divino è il titolo della performance che presenterete nella nostra stagione. Com’è nato questo progetto?Il progetto nasce da un più generale studio sulla tecnica del tableau vivant, che noi stiamo facendo da più di 15 anni e che ci ha condotto alla creazione di una nostra particolare poetica.L’espressione tableau vivant deriva …
Il programma monografico su Ravel che presenterà in concerto copre un ampio arco temporale delle sue opere pianistiche. Quali sono le ragioni di questa scelta e qual è il filo conduttore che lega i vari brani?Nel 2025 celebriamo il 150° anniversario della nascita di Ravel, e sto presentando la sua opera completa per pianoforte solista …
Jean-Efflam Bavouzet: sentirsi veramente francesi suonando Ravel Leggi altro »
Il programma di sabato 8 marzo 2025 è una celebrazione del trentesimo anniversario del nostro quartetto, una pietra miliare che abbiamo raggiunto quest’anno.L’op.131 di Beethoven è sempre stato il punto culminante del nostro repertorio, il brano con cui ci identifichiamo maggiormente. In questa composizione, Beethoven raggiunge il cuore dell’espressione musicale forse più direttamente che in …
I musicisti che interpreteranno la mia musica – il soprano Rosaria Angotti, il violoncellista Alessandro Mastracci e la pianista Laura Sebastiani – provengono tutti dal Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, dove anch’io ho studiato e dove ho iniziato a insegnare 23 anni fa. Il mio legame con questo Conservatorio affonda le sue radici nel passato …
Roberta Vacca: un ritratto tra passato e presente Leggi altro »