News

Qual è il primo ricordo della tua vita legato alla musica che ti viene in mente? Elenoir Javanmardi: Il mio primo ricordo legato alla musica risale al saggio di canto alle elementari: avevo sei anni e cantai Il valzer del moscerino, la stessa canzone che mia madre mi intonava per farmi addormentare. Salire sul palco …

Intervista al Trio Fenice Leggi altro »

Qual è il primo ricordo della tua vita legato alla musica che ti viene in mente? Antonio Mascherpa: Ricordo un me bambino che suonava letteralmente ogni cosa che trovava in casa: pentole, bicchieri, coperchi, scatole…ogni oggetto che potesse essere percosso era un’occasione per scandire il ritmo delle mie canzoni preferite.Sono poi arrivati i primi giocattoli …

Intervista a Les Brasseurs Quintet Leggi altro »

Qual è il primo ricordo della tua vita legato alla musica che ti viene in mente? Francesca Bonaita: Sono cresciuta in un ambiente in cui musica, danza, letteratura e arti figurative sono state e sono una sorta d’impronta digitale che ha connotato la condivisione familiare, insieme alla passione per il teatro e per il cinema. …

Intervista a Francesca Bonaita e Mariia Matsiievska Leggi altro »

Qual è il primo ricordo della tua vita legato alla musica che ti viene in mente? Silvia Gira: Mi ricordo il mio primo giocattolo musicale, una tastiera/glockenspiel tutta colorata su cui si poteva suonare solo una scala di un’ottava di do maggiore. Ricordo ancora la mia frustrazione per la limitazione artistica!Giorgio Trione Bartoli: Il mio …

Intervista a Silvia Gira e Giorgio Trione Bartoli Leggi altro »

Nel suo concerto eseguirà la Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione per due pianoforti di Liszt. Quali sono, da interprete, gli aspetti che più la stimolano di questo monumentale lavoro?La Nona è la conclusione dell’intero ciclo delle Sinfonie trascritte da Liszt, che è stato il programma del mio festival “Spinacorona, passeggiate musicali napoletane” nell’anno del …

Michele Campanella e “il formidabile fallimento di un’utopia” Leggi altro »

Chopin è un compositore centrale nel suo repertorio. Come si è evoluto nel tempo il suo rapporto con la sua musica? Il mio rapporto con la musica di Chopin è cambiato profondamente nel tempo. Da bambina, il mio insegnante mi diceva che Chopin e Mozart erano i compositori più difficili da interpretare e che richiedevano …

Yulianna Avdeeva: Chopin a tutto tondo Leggi altro »

Il Genio e il Divino è il titolo della performance che presenterete nella nostra stagione. Com’è nato questo progetto?Il progetto nasce da un più generale studio sulla tecnica del tableau vivant, che noi stiamo facendo da più di 15 anni e che ci ha condotto alla creazione di una nostra particolare poetica.L’espressione tableau vivant deriva …

Teatri 35: il corpo come strumento Leggi altro »

Il programma monografico su Ravel che presenterà in concerto copre un ampio arco temporale delle sue opere pianistiche. Quali sono le ragioni di questa scelta e qual è il filo conduttore che lega i vari brani?Nel 2025 celebriamo il 150° anniversario della nascita di Ravel, e sto presentando la sua opera completa per pianoforte solista …

Jean-Efflam Bavouzet: sentirsi veramente francesi suonando Ravel Leggi altro »

Il programma di sabato 8 marzo 2025 è una celebrazione del trentesimo anniversario del nostro quartetto, una pietra miliare che abbiamo raggiunto quest’anno.L’op.131 di Beethoven è sempre stato il punto culminante del nostro repertorio, il brano con cui ci identifichiamo maggiormente. In questa composizione, Beethoven raggiunge il cuore dell’espressione musicale forse più direttamente che in …

Il programma del Belcea String Quartet Leggi altro »