Cosa la affascina dei compositori che eseguirà in concerto con Richard Fu?
Io e Richard siamo molto onorati di tornare in Italia come duo violoncello/pianoforte questo febbraio. Quando abbiamo creato il programma, siamo stati soprattutto ispirati dall’incredibile storia musicale dell’Italia, in particolare durante l’epoca romantica. La Sonata per violoncello e pianoforte di Giuseppe Martucci è una delle più grandi sonate romantiche per violoncello, ma è relativamente poco conosciuta, quindi siamo molto felici di eseguirla. Martucci era a volte chiamato il “Brahms italiano”, per questo l’abbiamo abbinata alla Sonata in fa maggiore, op. 99 di Johannes Brahms. Oltre a queste due sonate importanti, suoneremo due pezzi brevi, affascinanti e romanticamente splendidi di Guido Alberto Fano (allievo di Martucci) e una meravigliosa opera contemporanea intitolata Due per Due di Justin Dello Joio. Dello Joio è un compositore americano vivente, ma le sue origini sono italiane. Siamo entusiasti di presentare le prime esecuzioni europea e italiana di questa straordinaria opera.
Ha interessi o passioni al di fuori della musica che influenzano la sua arte?
Al di fuori della musica, i miei maggiori interessi sono il cinema e gli scacchi. Gioco a scacchi da quando avevo cinque anni e, oggi, gioco partite veloci su internet nei momenti di pausa. Mi piace anche seguire da spettatore i tornei dei migliori giocatori. Per quanto riguarda il cinema, ho iniziato ad appassionarmi da adolescente, e ora è il mio principale hobby quando non studio, provo o sono in concerto. Adoro andare al cinema per godermi i film su un grande schermo, ma guardo anche molti film sul mio iPad quando viaggio.
Ci sono concerti, incisioni o progetti futuri di cui è particolarmente entusiasta e che vorrebbe condividere con noi?
Sono estremamente felice per questo imminente periodo di concerti in Italia, dove faccio ritorno dopo più di due anni. Inoltre, non vedo l’ora che venga pubblicato il mio primo album (con il pianista Richard Fu), intitolato Fantasies, il 7 marzo 2025 su Signum Classics. Questo disco conterrà trascrizioni per violoncello e pianoforte di musiche tratte da opere, incluse fantasie scritte da Servais, Hainl e da me stesso. Mi sono interessato a questo repertorio insolito durante i lockdown della pandemia e sono molto emozionato di condividerlo con gli ascoltatori.
Foto © Marco Borggreve