In occasione dello streaming di sabato 16 gennaio 2021, dove sarà trasmesso il concerto degli Swingle Singers del 19 gennaio 2003, con un programma dal titolo Da Bach ai Beatles, pubblichiamo le recensioni e le interviste uscite sui giornali i giorni successivi all’evento, conservati nel nostro archivio storico.
News
Inauguriamo la nuova rubrica Dietro le quinte con alcuni racconti dell’accordatore Claudio Bussotti, collaboratore storico e preziosissimo degli Amici della Musica di Firenze, su alcuni dei più grandi artisti incontrati nel corso della sua carriera. Arturo Benedetti Michelangeli #7 Una volta eravamo con Benedetti Michelangeli negli studi di registrazione della Deutsche Grammophon. Finito di registrare, …
[Ampliamo il racconto collettivo dei concerti degli Amici della Musica di Firenze anche con le memorie degli artisti che sono stati ospiti delle nostre stagioni concertistiche. Iniziamo con il ricordo di Andrea Lucchesini a proposito del suo primo concerto agli Amici della Musica di Firenze.] Concerto del dicembre 1982 agli Amici della Musica di Firenze …
§ La memoria degli artisti | Andrea Lucchesini Leggi altro »
Richter aveva annullato un concerto da noi il sabato, già tutto esaurito, perché si era sentito male. Io, in quell’occasione, andai con un medico all’hotel Villa Carlotta, dove il pianista alloggiava. Non stava malissimo, ma sicuramente non si sentiva in grado di fare un concerto. Richter mi disse allora che sarebbe tornato il fine settimana …
§ Le pillole di Domitilla | Richter e la pasticca miracolosa Leggi altro »
Il 18 dicembre 1920 ebbe luogo il primo concerto degli Amici della Musica di Firenze. Il concerto si tenne al Salone di Palazzo Corsini e ospitò la violinista canadese Kathleen Parlow e i pianisti Ernesto Consolo e Paolo Rio Nardi, che eseguirono la Sonata in la per violino e pianoforte di Ildebrando Pizzetti e altri …
§ Archivio musicale | Dicembre 1920 – dicembre 2020: cento anni di grandi concerti Leggi altro »
Stiamo per vivere delle vacanze di Natale davvero insolite, senza viaggi, incontri, scambi con altre persone e trascorreremo la maggior parte del tempo a casa. Per questo, abbiamo chiesto al nostro negozio di dischi di fiducia, Dischi Fenice, di fornire al nostro pubblico consigli per regalare – o regalarsi – dischi e libri di particolare …
Il Ministero della cultura ha reso noto che il Comitato Tecnico Scientifico ha accolto le proposte del Ministro Franceschini per il riavvio delle attività legate al mondo dello spettacolo, permettendo nelle “Zone gialle” la riapertura di cinema, teatri e sale da concerto sia all’aperto sia al chiuso, a partire da lunedì 26 aprile. Restiamo in …
Sospensione attività concertistica fino al 25 aprile 2021 Leggi altro »
Stiamo vivendo un momento molto difficile in questo momento, soprattutto per quanto riguarda i concerti e il contatto tra artisti e pubblico. Pensa che questo momento in qualche modo cambierà alcuni aspetti del sistema musicale? Ha qualche suggerimento su quali sono le modifiche più necessarie da fare? Penso che saremo tutti molto grati quando potremo …
Rosalyn Tureck venne a Firenze nel gennaio 1993 per tenere una masterclass all’Accademia Bartolomeo Cristofori e, in quell’occasione, debuttò per gli Amici della Musica di Firenze. Durante il concerto alla Pergola, alla Tureck accadde l’incubo di tutti i pianisti: ebbe un vuoto di memoria durante l’esecuzione delle Goldberg. Si dice che avere un vuoto di …