Di cosa parla lo spettacolo che farete domenica 9 novembre 2025?
Pizz’n’click e le note del tempo è un vero e proprio viaggio musicale e teatrale che compiremo insieme ai bambini. Grazie a una macchina del tempo un po’ difettosa, saremo catapultate in epoche diverse, dalla preistoria ai giorni nostri, e scopriremo come la musica abbia sempre avuto un ruolo sociale e aggregativo fondamentale. Attraverso giochi, canto, danza e body percussion, i bambini diventeranno parte attiva della storia: senza di loro la trama non può andare avanti. È un’esperienza che unisce divertimento, didattica e scoperta, per raccontare la musica e l’umanità in modo coinvolgente e partecipato.
Come mai avete deciso di dedicarvi a spettacoli per bambini?
La scelta di rivolgerci al pubblico dei bambini nasce dall’esperienza diretta sul palco: i più piccoli si sono rivelati spettatori unici, estremamente ricettivi, curiosi e spontanei. La loro partecipazione attiva rende lo spettacolo vivo e trasforma ogni concerto in un’esperienza di condivisione. Guidarli nel loro primo incontro con la musica significa non solo trasmettere conoscenze, ma aprire le porte di un mondo nuovo, stimolando stupore e meraviglia. Per noi il messaggio più importante da comunicare è l’universalità del linguaggio musicale, che i bambini sanno vivere con naturalezza e autenticità.
Cosa dovrebbero fare le istituzioni concertistiche per attrarre un pubblico giovane?
Riteniamo fondamentale proporre spettacoli realmente pensati per i bambini, non semplici adattamenti. Non basta eseguire un brano impeccabile con costumi colorati: servono fantasia, conoscenza didattica e creatività. Dare spazio ai concerti per bambini significa non considerarli eventi “minori” ma occasioni che arricchiscono sia i piccoli spettatori sia gli adulti che li accompagnano. Occorre una programmazione che parli davvero ai giovani, con varietà, esperienze nuove, artisti provenienti da contesti diversi, così da stimolare la curiosità e formare un pubblico che un domani saprà ascoltare, comprendere e amare la musica da camera con consapevolezza e passione.

