
SIMPLY QUARTET
DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025, ore 19 TEATRO NICCOLINI |
Il mondo del Quartetto
HAYDN: Quartetto in la maggiore, op. 20 n. 6, Hob III: 36
BARTÓK: Quartetto n. 5 in si bemolle maggiore
SMETANA: Quartetto n. 1 in mi minore, “Dalla mia vita”
SIMPLY QUARTET
Danfeng Shen, Antonia Rankersberger violini
Xiang Lyu viola
Ivan Valentin Hollup Roald violoncello
L’ampissimo repertorio del Simply Quartet spazia dalle opere del primo classicismo fino alle composizioni più recenti di autori viventi. Alla costante ricerca della massima autenticità, i quattro musicisti si immergono nello studio approfondito delle partiture, decifrando il testo musicale con grande curiosità.
L’attuale formazione del quartetto si è consolidata durante gli studi presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, dove i musicisti hanno lavorato a stretto contatto con il loro mentore più importante, Johannes Meissl. Il quartetto è stato fondato a Shanghai, dove Jensen Horn-Sin Lam ha sostenuto l’ensemble sin dagli inizi. Altri mentori fondamentali sono stati Hatto Beyerle e Patrick Jüdt (European Chamber Music Academy/ECMA), Günter Pichler e Gerhard Schulz (Quartetto Alban Berg).
Il Simply Quartet ha vinto il Primo Premio in quattro prestigiosi concorsi internazionali di musica da camera: il Carl Nielsen International Chamber Music Competition (2019), il Quatuor à Bordeaux (2019), l’International Chamber Music Competition Franz Schubert and Modern Music (2018), il 7° Concorso Internazionale di Musica da Camera Joseph Haydn (2017).
Nella stagione 2021/22, il Simply Quartet è stato selezionato per il progetto ECHO Rising Stars, con debutti in alcune delle più importanti sale da concerto europee. Attualmente, il quartetto è ospite regolare della Wigmore Hall di Londra, della Philharmonie Luxembourg, del Wiener Konzerthaus, dell’Elbphilharmonie di Amburgo, del BOZAR di Bruxelles e del Concertgebouw di Amsterdam, e di festival rinomati come la Schubertiade di Schwarzenberg. Ha inoltre effettuato tournée in Colombia e Cina.
Nella stagione in corso sono previsti concerti alla Philharmonie di Berlino, alla Wigmore Hall di Londra, al Flagey di Bruxelles, alla Laeiszhalle di Amburgo e al Louvre di Parigi. Inoltre, a partire dall’autunno 2024, il quartetto ha iniziato una docenza come guest professor presso il Conservatorio di Musica di Zhejiang (ZJCM).
Danfeng Shen suona un violino di Giovanni Battista Guadagnini del 1753, gentilmente messo a disposizione dalla MERITO String Instruments Trust GmbH.
Antonia Rankersberger suona un violino di Giovanni Battista Guadagnini (“ex Beare – ex Tetzlaff”, Torino, 1776), in prestito dalla Banca Nazionale Austriaca.
Xiang Lyu suona una viola di Edgar Russ (2010).
Ivan Valentin Hollup Roald suona un violoncello di Giovanni Battista Ceruti (1801), generosamente prestatogli da un privato.
Foto © Cristina Ferri