
ANASTASIA KOBEKINA, violoncello – JEAN-SÉLIM ABDELMOULA, pianoforte
SABATO 13 DICEMBRE 2025, ore 16 TEATRO NICCOLINI |
SCHUMANN: Fantasiestücke, op. 73
BRAHMS: Sonata n. 1 in mi minore, op. 38
DEBUSSY: Sonata n. 1 in re minore
FRANCK: Sonata in la maggiore
Descritta da Le Figaro come una “musicista senza rivali”, Anastasia Kobekina è nota per la sua musicalità e tecnica mozzafiato, la sua straordinaria versatilità e la sua personalità contagiosa.
Come solista, Kobekina si è esibita con orchestre di fama mondiale come Konzerthausorchester Berlin, Kammerphilharmonie Bremen, Wiener Symphoniker, BBC Philharmonic, Kremerata Baltica, Tchaikovsky Symphony Orchestra di Mosca, Wiener Kammerorchester, Symphoniker Hamburg, Orchestra della Svizzera Italiana, Royal Liverpool Philharmonic, Barcelona Symphony, e sotto la guida di Krzysztov Penderecki, Heinrich Schiff, Omer Meir Wellber, Vladimir Spivakov, Charles Dutoit, Jean-Christophe Spinosi, Xian Zhang e Dmitrij Kitajenko.
Alcuni dei momenti salienti della stagione 2023/24 sono stati i concerti con l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo diretta da Paavo Järvi, l’Orchestra Filarmonica Ceca diretta da Jakub Hrusa, l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, la Gstaad Festival Orchestra, l’Orchestre National de Belgique, nonché ha partecipato al Gstaad Menuhin Festival, al Rheingau Music Festival e al Dvořák Prague International Music Festival.
Anastasia Kobekina è vincitrice di premi in concorsi internazionali come il Tchaikovsky (San Pietroburgo 2019) e il Concorso Enescu (Bucarest 2016). È stata artista della BBC New Generation dal 2018 al 2021 ed è diventata Borletti-Buitoni Trust Artists ricevendo un premio nel 2022. Lo Schleswig-Holstein Music Festival ha selezionato Anastasia per il suo Leonard Bernstein Award 2024.
Si esibisce nelle principali sedi e festival, tra cui il Concertgebouw di Amsterdam, il Lincoln Center, la Konzerthaus di Berlino, la Tonhalle di Zurigo, Les Flâneries Musicales de Reims, il Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, la Wigmore Hall e il Festspiele Mecklenburg Vorpommern, il Gstaad Menuhin Festival, Festival musicale dello Schleswig-Holstein e Festival musicale del Rheingau.
Anastasia Kobekina è un’artista esclusiva di Sony Classical, il suo album di debutto Venice è uscito nel febbraio 2024.
Nata in Russia, ha ricevuto le sue prime lezioni di violoncello all’età di quattro anni. Anastasia Kobekina ha studiato con Frans Helmerson e Jens-Peter Maintz in Germania e poi a Parigi con Jerome Pernoo. Attualmente studia violoncello barocco con Kristin von der Goltz a Francoforte.
Suona un violoncello Antonio Stradivarius del 1698 generosamente prestato dalla Stradivari Stiftung Habisreutinger.
Jean-Sélim Abdelmoula conduce una vita musicale intensa e variegata sia come pianista che come compositore. Durante la stagione 2023/24 si è esibito in concerti in tutto il mondo; tra gli appuntamenti più rilevanti si annoverano la Vancouver Recital Society, la Wigmore Hall, il Casals Forum di Kronberg, lo Stadthaus di Winterthur e l’Unione Musicale di Torino.
Ha registrato l’integrale per pianoforte solo di Janáček, utilizzando il pianoforte originale del compositore, includendo anche opere mai registrate prima, la cui pubblicazione è prevista a breve. In qualità di compositore, nel 2023 ha ricevuto una commissione per un nuovo trio con pianoforte dal concorso Orpheus di musica da camera e ha scritto la colonna sonora del film Colombine diretto da Dominique Othenin-Girard.
Nella stagione in corso, Abdelmoulatorna ad esibirsi alla Wigmore Hall, ai festival Heidelberger Frühling e Mecklenburg-Vorpommern, e interpreterà il Concerto di Schumann alla Royal Concert Hall di Nottingham.
Nato in Svizzera, Jean-Sélim Abdelmoulaha studiato presso l’HEMU di Losanna con Christian Favre, alla Guildhall School of Music & Drama con Ronan O’Hora, al Royal Conservatory di Toronto, alla Kronberg Academy con Sir András Schiff e Ferenc Rados, e infine alla Barenboim-Said Akademie con Jörg Widmann. Ha partecipato a masterclass con Richard Goode, Mitsuko Uchida, György Kurtág, tra gli altri.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Guildhall Wigmore Prize, il Lili Boulanger Memorial Fund Award (Boston), e i primi premi al Concorso Pianistico Ciurlionis (Vilnius), al Grieg Composition Competition, agli YCAT International Auditions e al Concours d’Interprétation di Losanna.
Si è esibito ampiamente a livello internazionale sia come solista sia in formazioni cameristiche, in sale come il Barbican, la Royal Festival Hall, la Wigmore Hall, la Koerner Hall (Toronto), il Banff Music Centre, la 92nd Street Y e la Weill Recital Hall (New York), nonché in festival come il Lucerne Festival, Prussia Cove IMS e Schumannfest di Düsseldorf.
Le sue composizioni sono eseguite da artisti quali Heinz Holliger, Antje Weithaas, Patricia Kopatchinskaja, Sylvia Nopper, Gilles Colliard ed Einar Steen-Nokleberg, e da ensemble come l’Orchestre de Chambre de Toulouse, i Swiss Chamber Soloists, la Camerata Bern, la Zürcher Kammerorchester, il Quartetto Sine Nomine e l’Ensemble Séquence.
Jean-Sélim Abdelmoulaviaggia, quando possibile, con una tastiera elettrica a 88 tasti che porta come uno zaino e con cui si esibisce gratuitamente, portando la musica nel cuore della comunità: scuole, ospedali e case di riposo.
Foto © Xenia Zasetskaya