Amici della musica Firenze

Il prossimo 16 febbraio presenterà, per la stagione degli Amici della Musica di Firenze, un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach e alle sue riletture e trascrizioni storiche di Rachmaninov, Siloti e Busoni. In chiusura, eseguirà un altro lavoro-omaggio alla scrittura di Bach, il Preludio Corale e Fugadi César Franck. Può raccontare cosa la […]

Intervista a Alessandro Taverna Leggi tutto »

La sua carriera si divide fra impegni solistici e cameristici: c’è una situazione in cui si sente maggiormente a casa? Sin dagli studi in Conservatorio a Pesaro ho sempre amato suonare con amici e colleghi, dai quattro mani, ai due pianoforti, alla musica da camera, quindi questa è una dimensione per me molto congeniale. D’altra

Quattro domande a Enrico Pace Leggi tutto »

Il programma che presenterà assieme alla pianista Annika Treutler è un viaggio attraverso capolavori per violoncello e pianoforte di Beethoven, Brahms, Debussy e Franck. Cosa la affascina della scrittura di questi autori per il suo strumento? Ci sono molti aspetti di questo programma che mi affascinano. Nelle Variazioni di Beethoven, è la sfida di far

In dialogo con Julia Hagen Leggi tutto »

Nel concerto per gli Amici della Musica eseguirà lavori di Gerassimez, Bocca, Xenakis, Piazzolla, Reifeneder e Ishii. Ci racconta come ha impaginato il suo programma? A parte quello di Piazzolla, sono tutti brani poco conosciuti nell’ambito della musica classica. Però tutti riescono, attraverso la variabilità, la flessibilità e i vari colori musicali, a esprimere tutte

Intervista a Simone Rubino Leggi tutto »

Il prossimo 10 dicembre eseguirà, assieme al Quatuor Modigliani, il Quintetto di Brahms in fa minore op. 67. Com’è nata la collaborazione con il Quatuor? Cosa la affascina del modo di suonare dei musicisti del Modigliani? Abbiamo suonato molte volte insieme, siamo già stati in tournée con il Quartetto e Quintetto di Schumann perché faceva

Intervista a Beatrice Rana Leggi tutto »

Oltre 50 ore di musica in più di 50 luoghi della cultura per 80 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito: sabato 1 e domenica 2 dicembre Firenze si trasforma in un grande palcoscenico per la terza edizione di Strings City, il primo festival diffuso dedicato agli strumenti a corda in Italia. Un programma articolato che spazia

Amici della Musica di Firenze per Strings City 2018 Leggi tutto »

In occasione del concerto de Les Arts Florissants in programma lunedì 29 ottobre ore 21 al Saloncino della Pergola, il direttore Paul Agnew incontrerà il pubblico alle ore 14 presso l’Institut français Firenze. Lunedì 29 ottobre 2018, ore 14 Institut français Firenze Caffè Musicale Incontro con il direttore de LES ARTS FLORISSANTS In occasione del

Incontro con Paul Agnew direttore de Les Arts Florissants Leggi tutto »

Presso la biglietteria del Teatro della Pergola, sono in vendita la Card Studenti Conservatori, Scuole di Musica e Licei musicali e l’abbonamento a turno libero 5+5 CARD STUDENTI CONSERVATORI SCUOLE DI MUSICA E LICEI MUSICALI, CORSI DI LAUREA PROGEAS E DAMS La Card, al costo di €40 permette agli studenti under 30 iscritti a Conservatori,

Card Studenti e Abbonamento turno libero Leggi tutto »