Amici della musica Firenze

Intervista a Rainer Schmidt, secondo violino Hagen Quartett  Nella stagione degli Amici della Musica di Firenze presenterete due programmi che includono quartetti d’archi di Mozart, Webern e Čaikovskij (24 febbraio) e di Beethoven, Webern e Debussy (25 febbraio). I lavori di Webern – i Cinque pezzi op. 5 e le Sei Bagatelle op. 9 – […]

Hagen Quartett: intervista a Rainer Schmidt Leggi tutto »

Il programma che presenterete il 19 febbraio 2018 a Firenze per la stagione degli Amici della Musica include un quartetto di Schubert e altri due lavori che presentano legami con la Russia: uno dei cosiddetti “quartetti russi” di Beethoven (il quartetto “Razumovsky” op. 59 n. 1) e uno del compositore russo Šostakovič. Potete dirci quali

Intervista allo Schumann Quartett Leggi tutto »

Il programma che eseguirà il 17 febbraio 2018 ha un titolo molto suggestivo, ovvero Schubert-Schumann: il sogno e l’abisso. Potrebbe spiegarci questo binomio e le ragioni per cui ha accostato questi due compositori? Avevo una gran voglia di approfondire maggiormente Schubert, dopo il lungo periodo in cui mi aveva assorbito l’integrale beethoveniana. Sono partito dall’ultimo

In dialogo con Andrea Lucchesini Leggi tutto »

Il 18 febbraio 2018 presenterete un programma che include tre quartetti d’archi composti da Haydn, Beethoven e Bartók. Per quali ragioni avete scelto questi tre lavori, e cosa vi affascina di questi autori? Cerchiamo sempre di comporre i nostri programmi in modo da mostrare il meglio del genere del quartetto d’archi in diversi periodi. Sebbene

Quattro domande al Jerusalem Quartet Leggi tutto »

Gli Amici della Musica di Firenze chiuderanno la stagione concertistica al Teatro del Maggio con due straordinari concerti fuori abbonamento proponendo i recital di due leggende viventi del Pianoforte: MURRAY PERAHIA mercoledì 30 maggio e GRIGORY SOKOLOV lunedì 11 giugno. Una passione per il pianoforte che inizia a quattro anni e che in breve porta

Gli Amici della Musica di Firenze al Teatro del Maggio Leggi tutto »

Nel suo recital in programma il 10 febbraio 2018 nella stagione degli Amici della Musica di Firenze, presenterà lavori di Ludwig van Beethoven, (le Sonate op. 31 n. 2 e op. 110) e di Pëtr Il’ič Čajkovskij (Meditation op. 72 n. 5, e la Sonata in sol maggiore op. 37). Potrebbe spiegarci cosa la affascina

Intervista a Denis Matsuev Leggi tutto »

One more thing that you might think about before stepping into among many many creative composing college plans is merely how much debt you’re prepared to incur. For a lot of students, studying simply the way to assemble a powerful composition needs training, and maybe not a small sum of agony. In order for one

INACTIVE FOLKS Leggi tutto »

“Stravaganze armoniche”, il programma che presenterà con l’ensemble L’Estravagante il 5 febbraio 2018 agli Amici della Musica di Firenze, prevede un’alternanza di Sonate scritte da Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi. Quali sono le ragioni per cui avete scelto di combinare questi due autori? E cosa vi affascina del loro mondo sonoro? Sì, effettivamente il

In dialogo con Stefano Montanari Leggi tutto »

Il programma che eseguirà il 27 gennaio 2018, assieme al pianista Alexander Lonquich e al cornista Alec Frank Gemmill, prevede tre capolavori cameristici di Schumann e Brahms. Ci racconta come avete scelto questi pezzi e come vi siete trovati a lavorare in questa formazione? Ho lavorato sia con Alexander che con Alec in altre occasioni sia di musica da

Intervista a Lorenza Borrani Leggi tutto »