Bimestrale marzo – aprile 2024 Leggi tutto »
Quali sono state le influenze musicali più importanti per voi? La ricerca dell’identità collettiva di un gruppo passa attraverso fasi diverse, di divisione o coesione su modelli esterni e di dibattito sugli ideali interni. Per noi sono stati incontri determinanti quelli con Claus Christian Schuster, i musicisti del quartetto Casals, il progetto Spira mirabilis, il
Intervista al Quartetto Lyskamm Leggi tutto »
“Ambrosini, Maderna, Nono” – il programma concepito da Francesco Gesualdi – ha per protagonista la mia città: Venezia, sia quella del Novecento che quella del Rinascimento e del Barocco, secoli caratterizzati da un’incessante sperimentazione sonora.Bruno Maderna e Luigi Nono, tra i protagonisti assoluti della musica internazionale del secondo dopoguerra, sono anche presenze fondanti di quella
Il ritratto di Claudio Ambrosini Leggi tutto »
Il 23 marzo presenterà un programma che spazia da Händel a Rachmaninov, passando per Schumann e Balakirev. I pezzi che ho scelto per il recital rispondono innanzitutto a una necessità interiore, la necessità di suonare proprio quei pezzi, più di tutti gli altri, in questo momento della mia vita. Tale necessità sorge dalla frequentazione dei
Il viaggio interiore di Nelson Goerner Leggi tutto »
Il vostro repertorio è ampio e sfaccettato e comprende anche generi diversi dalla musica “classica”. In generale, quali artisti vi piace ascoltare? E come questi ascolti influenzano le vostre scelte esecutive e di programma? Tutti noi ascoltiamo vari artisti di generi diversi. Dalle band indie al jazz, ai cantautori, al funk, ma anche compositori classici.
I mille colori del Vision String Quartet Leggi tutto »
Il programma che eseguirà a Firenze mette insieme lavori di Bach e Bartók. Come l’ha ideato? È molto semplice. Bach e Bartók sono stati i compositori più influenti del loro tempo. Hanno molte cose in comune. Il modo in cui trattano il materiale musicale è così intelligente e meravigliosamente complesso che si combinano molto bene
Sergey Malov: due strumenti per Bach e Bartók Leggi tutto »
Il 25 febbraio presenterete per gli Amici della Musica di Firenze un concerto con musiche di Szymanovsky, Liszt e Janáček eseguite da Domenico Nordio, Giovanni Gnocchi e Orazio Sciortino, che dialogheranno con la voce recitante dell’attore Sandro Lombardi. Il concerto ha il titolo di “Omaggio a Ovidio”. Come è nato questo progetto? Il concetto di
Omaggio a Ovidio e la metamorfosi delle idee Leggi tutto »
Il programma è nato su suggestione del maestro Andrea Lucchesini e contiene autori che sono punti di riferimento per il mio lavoro, qualcosa di mio e una rielaborazione di pagine di musica antica. Ho scelto due classici che sono stelle polari, Igor Stravinskij e Steve Reich, un europeo e un americano. La musica americana per
Il ritratto di Carlo Boccadoro attraverso Stravinskij, Reich e Picchi Leggi tutto »










