interviste

Il concerto del prossimo 24 marzo sarà la prima performance del Cuarteto Quiroga a Firenze. Presenterete un programma che include il Quartetto di Bartók n. 2 e il Quartetto di Ginastera n. 1 (che sono anche nel vostro ultimo disco “Terra”, Cobra Records, 2017), e il Quartetto op. 18 n. 5 di Beethoven. Come avete …

In dialogo con Cibrán Sierra del Cuarteto Quiroga Leggi altro »

Il programma che eseguirete assieme al violista Simonide Braconi include i primi due Quartetti con pianoforte di Brahms. Cosa vi affascina particolarmente di questi lavori? Enrico Bronzi. In questi due Quartetti ci sono tutti gli ingredienti della poetica e del pensiero brahmsiano: essenzialità, elaborazione continua, tono popolare, pienezza di scrittura. Sono due opere quasi opposte …

Intervista al Trio di Parma Leggi altro »

Il prossimo 16 febbraio presenterà, per la stagione degli Amici della Musica di Firenze, un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach e alle sue riletture e trascrizioni storiche di Rachmaninov, Siloti e Busoni. In chiusura, eseguirà un altro lavoro-omaggio alla scrittura di Bach, il Preludio Corale e Fugadi César Franck. Può raccontare cosa la …

Intervista a Alessandro Taverna Leggi altro »

La sua carriera si divide fra impegni solistici e cameristici: c’è una situazione in cui si sente maggiormente a casa? Sin dagli studi in Conservatorio a Pesaro ho sempre amato suonare con amici e colleghi, dai quattro mani, ai due pianoforti, alla musica da camera, quindi questa è una dimensione per me molto congeniale. D’altra …

Quattro domande a Enrico Pace Leggi altro »

Il programma che presenterà assieme alla pianista Annika Treutler è un viaggio attraverso capolavori per violoncello e pianoforte di Beethoven, Brahms, Debussy e Franck. Cosa la affascina della scrittura di questi autori per il suo strumento? Ci sono molti aspetti di questo programma che mi affascinano. Nelle Variazioni di Beethoven, è la sfida di far …

In dialogo con Julia Hagen Leggi altro »

Il prossimo 10 dicembre eseguirà, assieme al Quatuor Modigliani, il Quintetto di Brahms in fa minore op. 67. Com’è nata la collaborazione con il Quatuor? Cosa la affascina del modo di suonare dei musicisti del Modigliani? Abbiamo suonato molte volte insieme, siamo già stati in tournée con il Quartetto e Quintetto di Schumann perché faceva …

Intervista a Beatrice Rana Leggi altro »

Qual è il primo ricordo della tua vita legato alla musica che ti viene in mente? Sicuramente la prima esibizione in pubblico! Avevo 5 anni, ed era molto difficile anche solo sedersi al pianoforte: ricordo il papà che doveva regolare lo sgabello e poi piazzarmici sopra!! Come mai hai iniziato a suonare uno strumento musicale? …

Fortissimissimo 2018: Intervista a Luca Buratto Leggi altro »

Qual è il primo ricordo della vostra vita legato alla musica che ti viene in mente? Mariechristine:Ascoltare i Berliner diretti da Karajan su un vecchio VHS. Fabio:Papà suonare il pianoforte e la fisarmonica. Virginia:Il vinile delle Quattro Stagioni di Vivaldi che i miei genitori ascoltavano spesso la domenica mattina. Come mai avete iniziato a suonare …

Fortissimissimo 2018: Intervista al Trio Quodlibet Leggi altro »

Qual è il primo ricordo della tua vita legato alla musica che ti viene in mente? La ninna nanna che mi cantavano tutte le sere per farmi addormentare e la “canzoncina dei nomi”, quelli di tutti i bambini della scuola materna con cui ci salutavamo ogni mattina in classe. Come mai hai iniziato a suonare …

Fortissimissimo 2018: Intervista a Lavinia Bertulli Leggi altro »

Qual è il primo ricordo della tua vita legato alla musica che ti viene in mente? Ricordo che mio padre suonava spesso il pianoforte per me e mio fratello, e che gli giravamo le pagine. Fu il mio primo contatto con Beethoven, Chopin, Schubert, Mozart e Bach. Come mai hai iniziato a suonare uno strumento …

Fortissimissimo 2018: Intervista a Filippo Gorini Leggi altro »