
SOLISTI DI AKADEMIE FÜR ALTE MUSIK
SABATO 7 MARZO 2026, ore 16 TEATRO DELLA PERGOLA |
C.P.E. BACH: Sonata a tre in si minore, Wq 143
W.F. BACH: Sonata a tre in si bemolle maggiore, BR-WFB B 16
J.S. BACH: Sonata a tre in sol maggiore, BWV 1038
J.S. BACH: Musikalisches Opfer in re minore, BWV 1079
Fondata nel 1982 a Berlino, l’Akademie für Alte Musik Berlin (in breve Akamus) è oggi una delle orchestre da camera più rinomate al mondo nel campo dell’esecuzione storica e vanta una storia di successi senza precedenti.
L’ensemble è ospite fisso e molto richiesto sui più importanti palcoscenici europei e internazionali, da New York a Tokyo, da Londra a Buenos Aires. Akamus è un pilastro fondamentale della vita culturale della sua città natale, Berlino. Da oltre 35 anni l’orchestra organizza una serie di concerti in abbonamento alla Konzerthaus. Dal 1994 l’ensemble si dedica regolarmente all’opera barocca alla Staatsoper di Berlino.
Akamus suona sotto la direzione alternata dei suoi primi violini Bernhard Forck e Georg Kallweit, della sua concertmaster Mayumi Hirasaki e di direttori selezionati; l’ensemble vanta una stretta e pluriennale collaborazione artistica in particolare con René Jacobs. Inoltre, negli ultimi tempi l’orchestra è stata diretta da Emmanuelle Haim, Bernard Labadie, Paul Agnew, Diego Fasolis, Fabio Biondi, Rinaldo Alessandrini, Christophe Rousset e Francesco Corti.
Akamus collabora regolarmente con solisti di fama internazionale come Isabelle Faust, Kit Armstrong, Alexander Melnikov e Carlo Vistoli. Insieme alla compagnia di danza Sasha Waltz & Guests ha realizzato la produzione di successo “Dido & Aeneas” (musica di Henry Purcell), che finora ha totalizzato circa cento rappresentazioni da Berlino a Sydney.
Foto © Uwe Arens