AdM OFF | ERICA PICCOTTI, violoncello – GIAN MARCO CIAMPA, chitarra

VENERDÌ 4 LUGLIO 2025, ore 21
Cortile delle donne dell’Istituto degli Innocenti

Il violoncello e la chitarra si fondono per esplorare le molteplici sfaccettature del repertorio che nasce dall’unione tra la musica popolare latino-americana e la musica colta europea: un viaggio dal folklore spagnolo al tango popolare sudamericano attraverso le opere di alcuni dei compositori più rappresentativi del Novecento, come De Falla, Piazzolla, Granados e Albéniz. Alcuni degli arrangiamenti e trascrizioni sono curati da un giovane ma già affermato compositore italiano: Simone Cardini.

Young Artist of the Year” 2020 agli International Classical Music Awards (ICMA), Erica Piccotti svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Nata a Roma nel 1999, e diplomatasi in violoncello a soli 14 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, le è stata conferita l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana da parte del Presidente della Repubblica “per gli eccezionali risultati in campo musicale in giovane età”.
Tra gli impegni più recenti, si è esibita con l’Orchestra Regionale Toscana, la Malta Philharmonic Orchestra (con la quale ha debuttato al Parco della Musica di Roma), la Filarmonica Marchigiana, la Filarmonica di Benevento, con la direzione di Sir Antonio Pappano, la Sinfonica Abruzzese, diretta da Daniel Oren, e ha debuttato alla Konzerthaus di Berlino, allo Schloss Elmau, alla IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, e per festival come Ravenna Festival, Rovigo Cello City, Helsinki CelloFest, e Cello Biennale di Amsterdam.
Erica è vincitrice di concorsi internazionali, tra i quali Rassegna Nazionale d’Archi di Vittorio Veneto, Premio Nazionale delle Arti, Jugend Musiziert di Norimberga, NYIAA Competition, International Cello Competition Antonio Janigro for young cellists a Zagabria. Nel 2017 vince il 2º premio all’International Johannes Brahms Competition a Pörtschach in Austria.
Tra gli altri riconoscimenti, nel 2019 il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana di Siena, nel 2018 il Landgraf von Hessen-Preis dalla Kronberg Academy, nel 2012 il premio “Adriana Giannuzzi” come migliore violoncellista del Conservatorio S. Cecilia di Roma. Ha ricevuto borse di studio dalla De Sono, dalla Foundation Boubo-Music, e il Premio “Maura Giorgetti” della Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano.
Ha condiviso il palcoscenico con artisti quali Salvatore Accardo, Mario Brunello, Bruno Canino, Gidon Kremer, Bruno Giuranna, Louis Lortie, Andrea Lucchesini, Antonio Meneses, Miguel da Silva, Sir András Schiff, Christian Tetzlaff, il Quartetto di Cremona. Nel 2023 è stata ospite del programma televisivo di Rai Tre “Via dei Matti n.0”, con Stefano Bollani e Valentina Cenni.
Del 2018 il suo debutto discografico, con un CD per l’etichetta Warner Classics, in duo con il pianista Itamar Golan.
Dopo aver conseguito il Master of Music con Frans Helmerson presso la Kronberg Academy nel programma “Professional Studies”, attualmente Erica si perfeziona con J.P. Maintz presso l’Universität der Künste di Berlino. Ha iniziato gli studi con Francesco Storino per poi proseguirli con Antonio Meneses presso l’Hochschule der Künste di Berna, l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena.
Erica Piccotti suona un violoncello Ettore Soffritti, 1925, Ferrara.

Gian Marco Ciampa, classe 1990, si diploma in chitarra con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida di Arturo Tallini e Bruno Battisti D’Amario. Nel 2011 si perfeziona presso l’Accademia Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia, ottenendo il diploma di merito e la borsa di studio per gli studenti più meritevoli. Nel 2016 frequenta la Segovia Guitar Academy di Pordenone con Paolo Pegoraro e Adriano Del Sal.
Sin da giovanissimo svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi e a tenere masterclass in Europa e in tutto il mondo. È inoltre vincitore di più̀ di 40 premi internazionali, tra cui il “Melbourne International Guitar Competition”, “Tokyo International Guitar Competition”, “Concurso Internacional de Guitarra Culiacan” in Messico, e il “Concorso Europeo di Chitarra” dal quale riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Nel 2014 viene premiato con la “Chitarra d’oro” come miglior giovane talento dal prestigioso “Concorso Internazionale Michele Pittaluga”.
In occasione della Giornata della Memoria nel 2013, si esibisce in diretta su Rai 3, davanti alle autorità̀ riunite nella Sala dei Corazzieri del Quirinale. Nel 2015, in occasione di Expo a Milano si esibisce come rappresentante italiano della chitarra classica presso il padiglione degli Stati Uniti d’America, unico artista classico invitato. Nel 2016 viene invitato a tenere un TEDxTalk per l’evento TEDxLuiss, sul tema del connubio tra musica classica e le giovani generazioni: “Who says classical music is only for old people?”.
Nell’ottobre 2020 Gian Marco vince l’audizione per il posto di chitarrista presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze.
Molto attivo nella musica da camera collabora in duo con la violoncellista Erica Piccotti e con Bianca Fiorito, flautista dei Münchner Philharmoniker.
Importanti quotidiani, riviste specializzate e canali radio nazionali ed esteri gli hanno dedicato articoli e interviste. Ha tenuto masterclass in numerosi Conservatori in Italia e all’estero (tra i quali il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, Conservatorio di Sydney, Conservatorio Centrale di Pechino, Royal Danish Academy di Copenaghen); attualmente è docente presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno.
Gian Marco suona una chitarra Leonardo De Gregorio ed è endorser delle corde Savarez e del supporto GuitarLift.

ACQUISTA BIGLIETTI