fbpx

ANNA TIFU, violino – GIUSEPPE ANDALORO, pianoforte

Turno A, B

BACH: Chaconne, dalla Partita n. 2 in re minore, BWV 1004
BACH/BUSONI: Chaconne, dalla Partita n. 2 in re minore, BWV 1004
YSAŸE: Dalla Sonata n. 2, op. 27, I. Prélude, Obsession; IV. Les furies
CHAUSSON: Poème, op. 25
RAVEL: Tzigane, op. 76
SARASATE: Fantasia su temi di Carmen, op. 25

Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucarest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione.
Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino a sei anni sotto la guida del padre e a suonare in pubblico a otto anni, vincendo il Primo Premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto. A undici anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National des Pays de la Loire e l’anno dopo, a dodici anni, ha debuttato alla Scala con il Concerto n. 1 di Bruch.
A quindici anni si diploma al Conservatorio di Cagliari. Ha studiato con Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana. Viene ammessa, a 17 anni, al Curtis Institute di Philadelphia dove studia con Aaron Rosand, Shmuel Ashkenazy e Pamela Frank e, successivamente, si perfeziona Parigi dove ottiene il diploma superiore di Concertista.
Si è esibita, tra le altre, con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra del Teatro Carlo Felice, Orchestra Arturo Toscanini, Orchestra Haydn, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro La Fenice, Orquesta Sinfónica Simón Bolívar, Stuttgarter Philharmoniker, Dortmunder Philharmoniker, Radio Orchestra di Bucarest, Lithuanian Chamber Orchestra, Munich Chamber Orchestra, KZN Philharmonic, Israel Philharmonic Soloists, Prague Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica del Qatar e al fianco d’importanti direttori, tra cui Yuri Temirkanov, Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, David Afkham, Juraj Valcuha, Mikko Franck, John Axelrod, Christoph Poppen, Justus Frantz, Cristian Mandeal, Horia Andreescu, Lü Jia, Julian Kovatchev, Hubert Soudant, Gèrard Korsten, Gabor Ötvös.
Recente è il suo debutto per la casa discografica Warner Classics, in duo con il pianista Giuseppe Andaloro. Le è stato assegnato il Premio Donna 2020 Paul Harris Fellow dal Rotary Club Milano Sempione.
Suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone e il violino Carlo Bergonzi “Mischa Piastro” 1739 della Fondazione Pro Canale.

Giuseppe Andaloro è considerato uno dei più apprezzati artisti della sua generazione. Nato a Palermo nel 1982, ha iniziato giovanissimo un’intensa attività concertistica, proponendo al pubblico un vasto repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea.
È stato ospite di importanti festival (Salzburger Festspiele, Ruhr Klavier, Festival dei Due Mondi, Bucarest Enescu, Ravello, “Chopin” Duszniki-Zdròj, A.B. Michelangeli di Brescia e Bergamo, “Al Bustan" Beirut, “Mehli-Mehta” Mumbai) e in alcune delle più celebri sale da concerto, fra cui Teatro alla Scala, Salle Gaveau di Parigi, Konzerthaus di Berlino, Gasteig di Monaco, Royal Festival Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Auditorium Parco della Musica di Roma, Rudolfinum Dvořák Hall di Praga, Anfiteatro Simón Bolívar di Città del Messico, Teatro Oriente di Santiago del Chile, Sumida Triphony Hall di Tokyo, Esplanade Auditorium di Singapore, Hong Kong City Hall.
Suona regolarmente con rinomate orchestre (London Philharmonic, Tokyo NHK Symphony, Singapore Symphony, Hong Kong Philharmonic, Philharmonische Camerata Berlin, London Mozart Players, Czech Philharmonic Orchestra) e grandi direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Jean-Jacques Kantorow, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott; tra le sue collaborazioni con altri acclamati artisti spiccano quelle con Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, Anna Tifu, Svetlin Roussev, John Malkovich. Vincitore del Primo Premio in diversi tra i più prestigiosi concorsi pianistici internazionali – fra cui il “Ferruccio Busoni” di Bolzano, il London Piano Competition, Porto, Sendai, Hong Kong – nel 2005 è stato insignito del premio per meriti artistici conferito dal Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali.
Ha al suo attivo registrazioni per diverse etichette discografiche (Sony, Warner, Naxos, Fontec) ed è stato ospite di molte radio e televisioni italiane e straniere.
Giuseppe Andaloro tiene regolarmente masterclass in Italia e all’estero (Tokyo Showa University, Fresno California State University, International Keyboard Academy of Thailand, Kuala Lumpur Chopin Society, Hong Kong Chopin Society) ed è stato membro di giuria in diversi concorsi pianistici.


Event Booking Form

About Post Author

Amici della Musica