
DARIO CONCIALINI, pianoforte
SABATO 4 OTTOBRE 2025, ore 18 RIDOTTO DEL TEATRO GARIBALDI, FIGLINE E INCISA VALDARNO |
SCHUMANN: Davidsbündlertänze, op. 6
PROKOF’EV: Sonata n. 2 in re minore, op. 14
In collaborazione con il Conservatorio “R. Franci” di Siena
Dario Concialini (Siena, 2005) si iscrive nel 2011 all’Accademia di Canto Moderno di Siena e al corso di pianoforte con Silvia Giorgini. Nel 2014 entra all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena nella classe di Norberto Capelli. Nel 2015 vince il primo premio al concorso nazionale “Città di Monte San Savino”. Nello stesso anno partecipa al 14° Concorso Musicale “G. Barulli” organizzato dall’associazione C.A.L.C.I.T. della città di Arezzo, conseguendo il primo premio nella categoria per solisti al pianoforte. Vince il premio “Barulli” come miglior esecutore della categoria A e il terzo premio assoluto tra tutti i partecipanti. Inoltre, si esibisce al Franci Festival “Magia bianca, magia nera”, diretto da Norberto Capelli. Dal 2016 studia con Matteo Fossi e partecipa alla masterclass di musica da camera del Quartetto Klimt al Livorno Music Festival.
L’anno successivo è ospite a Imola dove si esibisce in duo, violino e pianoforte, sotto la direzione di Oleksandr Semchuk. Partecipa alla “Spring Music Week” organizzata presso Fonte Bertusi, e al concerto “Musica Incontro” del Centro Studi Musicali di Firenze.
Nel 2019 vince la borsa di studio “Erik Torricelli” nella categoria riservata agli studenti di pianoforte dell’ISSM Rinaldo Franci e si esibisce sul palco del Teatro dei Rozzi. Partecipa alla Festa della Musica organizzata dall’ISSM Rinaldo Franci e segue varie masterclass di pianoforte con Gianluca Luisi, Pietro de Maria e Matteo Fossi. Nel 2019 entra nel programma “Giovani Talenti” dell’Istituto Franci. Nel 2020, dopo un breve periodo sotto la guida di Luca Buratto, entra nella classe di pianoforte di Gianluca Luisi. Nel 2021 si iscrive al corso accademico di pianoforte nella classe di Denis Zardi, studiando negli anni successivi anche con Ottavia Maria Maceratini e Marco Gaggini, partecipando nel frattempo a numerosi eventi, sia come solista che in formazioni di musica da camera, come il festival “Piano Lab”, il festival “Piacenza Musica”, i concerti degli Amici della Musica di Livorno, e molti altri.
Nel 2024 ottiene la laurea di I livello con il massimo dei voti e menzione d’onore. Attualmente frequenta il Corso Accademico di II livello presso l’ISSM Rinaldo Franci di Siena nella classe di pianoforte di Ottavia Maria Maceratini.