fbpx

DENIS MATSUEV, pianoforte

Solopiano
Turno A, B, Bpiù, P

BEETHOVEN: Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La tempesta”; Sonata in la bemolle maggiore op. 110.
ČAJKOVSKIJ:  “Meditation” op. 72 n. 5; Sonata in sol maggiore op. 37.

con il patrocinio dell'Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana

Dal suo trionfo nel 1998 all’11° Concorso Internazionale Tchaikovsky, Denis Matsuev si è rapidamente affermato come uno dei pianisti più importanti della sua generazione e della grande tradizione russa.
Matsuev si è esibito con le più note orchestre al mondo: New York Philharmonic, Chicago Symphony Orchestra, Los Angeles Philharmonic Orchestra, London Symphony, London Philharmonic, la Royal Philharmonic Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, Gewandhaus di Lipsia, Verbier e Budapest Festival Orchestra, Filarmonica della Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestre National de France, Orchestre de Paris, Chamber Orchestra of Europe e molte altre. È inoltre costantemente impegnato con le leggendarie orchestre russe, quali la Filarmonica di San Pietroburgo, l'Orchestra Mariinsky e la Russian National Orchestra.
Si esibisce in recital negli Stati Uniti (Boston, Washington e New York alla Carnegie Hall), a Londra presso la Royal Festival Hall (International Piano series), a Madrid nell’Auditorio Nacional de Musica, ad Amsterdam al Concertgebouw (Master Pianists series) e Mosca (nella Great Hall del Conservatorio di Mosca).
Negli ultimi anni è stato, tra l’altro, diretto da celebri bacchette quali Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Mariss Jansons, Zubin Mehta, Kurt Masur, Paavo Jarvi, Antonio Pappano, Charles Dutoit, Alain Gilbert, Leonard Slatkin, Myung-Whun Chung, Semyon Bychkov, Iván Fischer, Adam Fisher, Gianandrea Noseda, Jukka-Pekka Saraste, James Conlon, Vladimir Spivakov, Mikhail Pletnev, Vladimir Fedoseyev, Yury Bashmet e molti altri.
Matsuev è invitato nei più importanti festival internazionali come il Verbier Festival, Lucerne Music Festival e Montreux Festival in Svizzera, BBC Proms e Edinburgh International Festival in Gran Bretagna, Schleswig-Holstein, Rheingau, Festspielhaus Baden-Baden in Germania, Les Chorégies d’Orange e Festival de la Rogue d’Anthéron in Francia, Ravinia e the Hollywood Bowl negli U.S.A., Chopin Festival in Polonia, Maggio Musicale Fiorentino e MiTo Festival in Italia, Enescu Festival in Romania, Baltic Sea Festival in Svezia e Stars of the White Nights Festival in Russia.
Da 11 anni consecutivi Matsuev organizza inoltre la serie “Denis Matsuev invites…” alla Great Hall del Conservatorio di Mosca, rassegna a cui partecipano celebri orchestre e direttori e solisti di primo piano sulla scena musicale internazionale.
Nel 2010, nella Avery Fisher Hall, la New York Philharmonic ha tenuto il suo concerto n° 15,000 e Denis Matsuev ne è stato solista sotto la direzione del Maetro Valery Gergiev.
La sua discografia con la Mariinsky Label include il Concerto n°3 di Rachmaninov, i Concerti n° 1 e n° 2 di Shostakovich e il Concerto n°5 di Schedrin con Valery Gergiev e l'Orchestra. Del 2013 il suo disco (RCA Red Seal), registrato insieme alla New York Philharmonic diretta da Alan Gilbert, contenente il Concerto n° 2 di Rachmaninov e Rhapsody in Blue di Gershwin.
Sempre del 2013 il disco, edito da LSO Live, con la LSO diretta da Valery Gergiev e contenente la Symphonia Concertante Szymanowski.
Nel 2014 la Gramophone ha scelto come registrazione del mese di aprile i Concerti n°1 e n°2 di Tchaikovsky pubblicati da Matsuev.
Per molti anni Matsuev ha collaborato con la Fondazione Rachmaninov, fondata da Alexander Rachmaninov, dalla quale è stato scelto per eseguire e registrare spartiti inediti di Rachmaninov sul pianoforte del compositore stesso.
Denis Matsuev ha ricevuto il "Premio Shostakovich", il Premio di Stato in Letteratura ed Arti della Federazione Russa, ed è riconosciuto come "Artista del Popolo Russo". È stato inoltre nominato Professore Onorario dell'Università statale di Mosca.
Ha portato la fiaccola olimpica ai Giochi invernali di Soči del 2014 dove si è esibito durante le cerimonie di apertura e chiusura.
Sempre nel 2014 l'UNESCO ha designato Denis Matsuev come “UNESCO Goodwill Ambassador”.
È membro del Consiglio Presidenziale per la Cultura e delle Arti e recentemente è diventato il capo del Consiglio Pubblico sotto il Ministero della Cultura della Federazione Russa e nel 2016 ha ricevuto l’onorificienza State Order of Honour ed è stato nominato ambasciatore del 2018 FIFA World Cup Russia.
Per la prossima stagione Denis Matsuev suonerà con l'Orchestra della Scala diretta da Riccardo Chailly, con l'Orchestra della Radio Bavarese e Mariss Jansons, con l'Orchestra da camera “Vienna-Berlin”, con la London Symphony Orchestra e Gianandrea Noseda, con l'Orchestra della Filarmonica di Viennna, con la Filarmonica di Monaco, Mariinsky Theatre e Valery Gergiev, con la Israel Philharmonic Orchestra e Zubin Mehta, con la Berlin Konzerthaus orchestra e Thomas Sanderling, con la Vienna Symphony orchestra e Alain Altinoglu, con la St.Petersburg Philharmonic orchestra e Yuri Temirkanov.
Per il 145mo anniversario di Rachmaninoff, Matsuev sta preparando il ciclo con tutti i concerti per pianoforte che porterà in tutto il mondo.
Nel 2018 sarà ambasciatore alla FIFA World Cup in Russia.

Leggi l'intervista esclusiva rilasciata agli Amici della Musica di Firenze


Event Booking Form

About Post Author

Amici della Musica