fbpx

EDGAR MOREAU, violoncello – SUNWOOK KIM, pianoforte

Turno A, C

SCHUMANN: Adagio e Allegro in la bemolle maggiore, op. 70
BEETHOVEN: Sonata n. 2 in sol minore, op. 5 n. 2; 7 Variazioni su “Bei Männern, welche Liebe fühlen”
GRIEG: Sonata in la minore, op. 36

Premiato al concorso Rostropovich e al Čajkovskij, e vincitore del Young Concert Artist 2014, Edgar Moreau ha iniziato a suonare il violoncello a quattro anni. A 11 anni ha debuttato con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino con il concerto per violoncello di Dvořák. Edgar Moreau si esibisce regolarmente nelle sale più prestigiose, quali Carnegie Hall, Philharmonie di Berlino, Musikverein di Vienna, Concertgebouw, Philharmonie e Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Elbphilharmonie, Tokyo Suntory Hall, Seoul Arts Center, Geneva Victoria Hall, Palau de la Música Catalana, Teatro La Fenice e Wigmore Hall. È regolarmente invitato da numerosi festival, come Verbier, Salisburgo, Gstaad, Montreux, Amburgo, Edimburgo, Colmar, Lugano, Martha Argerich Festival.
Collabora con direttori d'orchestra come Gustavo Dudamel, Valery Gergiev, Francois-Xavier Roth, Myung-Whun Chung, Tugan Sokhiev, Manfred Honeck, Lahav Shani, Mikko Franck, Jakub Hrusa, Alain Altinoglu, Pablo-Heras Casado, Susanna Mälkki, Vasily Petrenko, Jukka- Pekka Saraste e Lionel Bringuier. Si esibisce spesso con orchestre quali l'Orchestra di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, London Symphony Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Münchner Philharmoniker, Luzern Philharmonic, Israel Philharmonic, Orchestre de Paris, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre National de France, Saint-Petersburg Philharmonic, Simon Bolivar Orchestra. Particolarmente sensibile alla musica da camera, collabora con Martha Argerich, Yo-Yo Ma, Renaud Capuçon, Khatia Buniatishvili, Daniil Trifonov, Sir András Schiff, Emmanuel Pahud, Sergey Babayan, Lisa Batiashvili, Julian Rachlin, Alexey Volodin, Sunwook Kim e David Kadouch.
Artista esclusivo per l’etichetta Erato, Moreau ha pubblicato l'album Giovincello con l'ensemble Il Pomo d'Oro e Riccardo Minasi (ECHO Classic Award 2016). È stato premiato alle Victoires de la Musique Classique ed è stato nominato ECHO Rising Star nel 2017. Suona un violoncello David Tecchler del 1711.

Sunwook Kim è stato riconosciuto a livello internazionale quando ha vinto il prestigioso Leeds International Piano Competition nel 2006, a 18 anni, diventando il più giovane vincitore del concorso da 40 anni a quel momento, nonché il primo vincitore asiatico.
Da allora si è affermato come uno dei migliori pianisti della sua generazione, apparendo come solista nei concerti di alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui la London Symphony Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, Staatskapelle Dresden, Chicago Symphony, Los Angeles Philharmonic, Minnesota Orchestra, Berliner Philharmoniker, Berlin Radio Symphony, NDR Elbphilharmonie Orchester, Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, Finnish Radio Symphony, Philharmonia Orchestra, London Philharmonic, Royal Scottish National Orchestra, BBC Orchestra of Wales, Radio-France Philharmonic, NHK Symphony, Hallé Orchestra, City of Birmingham Symphony e la Bournemouth Symphony Orchestra per il suo debutto ai BBC Proms nell'estate 2014.
Come solista nella stagione 2022/23, Sunwook tornerà alla Los Angeles Philharmonic (Tianyi Lu), alla London Symphony Orchestra (Michael Tilson Thomas), alla Chamber Orchestra of Europe per una tournée in Corea del Sud e alla Seoul Philharmonic nella sua tournée europea (Concertgebouw, Cadogan Hall). Sunwook tornerà anche alla Bournemouth Symphony sia come solista (Karabits) che per dirigere il Concerto per violoncello di Dvořák insieme alla Sinfonia n. 2 di Brahms.

Per le note di sala del concerto, cliccare QUI.


Event Booking Form

About Post Author

Amici della Musica