YULIANNA AVDEEVA, pianoforte

SABATO 22 MARZO 2025, ore 16
TEATRO DELLA PERGOLA

Solopiano

CHOPIN: Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61; Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60; Preludio in do diesis minore, op. 45; Scherzo n. 3 in do diesis minore, op. 39; Andante spianato e Grande Polacca Brillante, op. 22; 3 Mazurche, op. 59; Sonata n. 3 in si minore, op. 58.

Per leggere la nostra intervista esclusiva a Yulianna Avdeeva cliccare qui.

Yulianna Avdeeva ha ottenuto il riconoscimento mondiale al Concorso Chopin 2010, dove ha vinto il Primo Premio con un “modo dettagliato di suonare” che “corrisponde a quello di Chopin” (The Telegraph). Pianista dal temperamento e dal virtuosismo ardenti, Avdeeva suona con potenza, convinzione e sensibilità, conquistando il pubblico di tutto il mondo.
Tra gli impegni della stagione 2024/2025, figurano concerti con la Minnesota Orchestra diretta da Robert Treviño, l’Orchestra della Svizzera italiana sotto la direzione di Markus Poschner, nonché collaborazioni con la Wrocław Baroque Orchestra, l’Aarhus Symphony Orchestra, la Basel Chamber Orchestra, il Musikkollegium Winterthur, la Sinfónica de Galicia e l’Orchestre des Pays de la Loire. Inoltre, sarà in tour con la NHK Orchestra in Giappone e si esibirà in prestigiose sale da concerto, tra cui il Konzerthaus Dortmund, Carnegie Hall, Brucknerhaus Linz, Pierre Boulez Saal di Berlino e Gewandhaus di Lipsia.
Yulianna Avdeeva ha suonato con numerose orchestre di spicco in Europa e negli Stati Uniti, tra cui la Berlin e Frankfurt Radio Symphony Orchestra, la Royal Stockholm Philharmonic, la London Philharmonic, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Czech Philharmonic, la Kremerata Baltica, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Los Angeles Philharmonic e la Montreal Symphony. Ha collaborato con direttori di fama mondiale, tra cui Manfred Honeck, Sir Mark Elder, Gustavo Dudamel, Marin Alsop, Tugan Sokhiev, Santu-Matias Rouvali, Robert Treviño, Juraj Valčuha, Marek Janowski, Vasily Petrenko e Vladimir Jurowski.
Appassionata musicista da camera, Yulianna Avdeeva ha intrapreso numerosi tour in Europa con i violinisti Julia Fischer e Gidon Kremer, esibendosi in sale prestigiose come Wigmore Hall, Tonhalle di Zurigo e Festspielhaus Baden-Baden. Ospite regolare del Festival Chopin di Varsavia e del Festival International de Piano La Roque d’Anthéron, si è esibita in recital in importanti festival e sale da concerto, tra cui il Salzburger Festspiele, Klavierfestival Ruhr, Rheingau Musik Festival, Elbphilharmonie di Amburgo, Pierre Boulez Saal di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Palau de la Música Catalana, Musikfest Bremen, Jerusalem Chamber Music Festival e International Šostakovič Festival Gohrisch.
Il talento di Avdeeva è documentato attraverso diverse registrazioni discografiche, tra cui i Concerti di Chopin con l’Orchestra of the Eighteenth Century diretta da Frans Brüggen (2013), tre album da solista con musiche di Bach, Mozart, Schubert, Chopin, Liszt e Prokof’ev (2014, 2016, 2017) e la collaborazione con Gidon Kremer nella musica da camera di Mieczysław Weinberg (2017 e 2019). Questo imponente repertorio discografico culmina in una registrazione solistica per Deutsche Grammophon (2019), parte di una storica serie dedicata ai vincitori della Medaglia d’Oro del Concorso Chopin.
Yulianna Avdeeva ha iniziato i suoi studi musicali all’età di cinque anni presso la Gnessin School of Music for Gifted Children di Mosca, sotto la guida di Elena Ivanova. Successivamente ha studiato con Vladimir Tropp e Konstantin Scherbakov, ricevendo importanti insegnamenti musicali presso la International Piano Academy sul Lago di Como, dove ha avuto come maestri Dmitri Bashkirov, William Grant Naboré e Fou Ts’ong.
Gli appassionati di pianoforte di tutto il mondo seguono con entusiasmo il suo progetto di streaming educativo online, l’#AvdeevaBachProject, lanciato durante il lockdown e che ha superato il mezzo milione di visualizzazioni.

Foto © Maxim Abrossimow