
GOLDMUND QUARTET
DOMENICA 6 APRILE 2025, ore 19 TEATRO NICCOLINI |
Il mondo del Quartetto
FINZI: Romance
HAYDN: Quartetto n. 82 in fa maggiore, Hob. III:82
GRIEG: Quartetto n. 1 in sol minore, op. 27
GOLDMUND QUARTET
Florian Schötz violino
Pinchas Adt violino
Christoph Vandory viola
Raphael Paratore voloncello
Il Goldmund Quartet è rinomato per l’“esecuzione squisita” e la “straordinaria omogeneità a più livelli” (Süddeutsche Zeitung) che caratterizzano le sue interpretazioni dei grandi capolavori classici e moderni del repertorio quartettistico. L’introspezione, l’intonazione incredibilmente raffinata e le frasi scolpite fin nei minimi dettagli incantano il pubblico di tutto il mondo.
Come evidenzia il calendario della stagione 2024/25, il Quartetto è oggi considerato tra le principali formazioni cameristiche della giovane generazione a livello internazionale. Tra i momenti salienti si segnalano una nuova e importante tournée negli Stati Uniti, con tappe a Montréal, Indianapolis e Memphis, e una tournée in Giappone in occasione del 50° anniversario della Nippon Music Foundation al Suntory Hall, accanto a Ray Chen, Camille Thomas, Maria Dueñas e come solisti con la Tokyo Symphony Orchestra. Il Quartetto debutterà in prestigiosi festival come la Schubertiade di Hohenems e l’HarzClassixFestival, si esibirà a Cipro, a Spalato, al Teatro Liceu di Salamanca e a Firenze nella rinomata stagione degli Amici della Musica di Firenze. Tra i ritorni sono previsti concerti allo Schleswig-Holstein Musik Festival, alla Elbphilharmonie di Amburgo, agli Oraniensteiner Konzerte e al Bodensee Festival. Nel maggio 2025, il Goldmund Quartet presenterà inoltre il proprio festival di musica da camera presso il Kloster Irsee e lancerà per la prima volta la Goldmund Academy, un’iniziativa formativa per giovani quartetti d’archi e una piattaforma dedicata a nuovi talenti.
Dopo l’uscita dell’album Travel Diaries (2020) per Berlin Classics, che includeva opere di Wolfgang Rihm, Ana Sokolović, Fazıl Say e Dobrinka Tabakova, il Quartetto ha pubblicato un album dedicato a Franz Schubert e, nel 2023, un vinile in edizione limitata dal titolo Prisma, con brani contemporanei di Arvo Pärt, Philip Glass e Uno Helmersson, oltre a due nuove commissioni di Pascal Schumacher e Sophia Jani. Le collaborazioni con compositori come Kaan Bulak, Jörg Widmann e altri testimoniano l’impegno del quartetto nella promozione della musica contemporanea, sostenuta anche da progetti educativi e dall’associazione Friends of Goldmund Quartett e.V. L’uscita del prossimo CD, dedicato a opere di Felix Mendelssohn, è prevista per la primavera del 2025.
Vincitore del Concorso Internazionale per Quartetti d’Archi della Wigmore Hall e del Melbourne International Chamber Music Competition nel 2018, il Goldmund Quartet è stato nominato Rising Star dall’European Concert Hall Organisation per la stagione 2019/20. Dal 2019, il Quartetto suona il celebre Paganini Quartet di Antonio Stradivari, messo a disposizione dalla Nippon Music Foundation. Altri riconoscimenti includono il Premio Jürgen Ponto della Fondazione Jürgen Ponto (marzo 2020), il Premio Freiherr von Waltershausen (dicembre 2020), il Premio per la Promozione Artistica del Land Baviera e il Premio Karl Klinger del Concorso ARD (2016).
Il Goldmund Quartet si è esibito al fianco di artisti come Jörg Widmann, Ksenija Sidorova, Sabine Meyer, Pablo Ferrández, Nino Gvetadze, Noa Wildschut, Martynas Levickis, Maximilian Hornung, Elisabeth Brauß, Christian Gerhaher e Fazıl Say.
La formazione musicale del Quartetto include studi presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco e con membri dell’Alban Berg Quartett (in particolare Günter Pichler presso l’Escuela Superior de Música Reina Sofía), così come con l’Artemis Quartett a Berlino. Masterclass e approfondimenti con membri degli Hagen, Borodin, Belcea, Ysaye e Cherubini Quartets, Ferenc Rados, Eberhard Feltz e Alfred Brendel hanno fornito al Quartetto ulteriori stimoli artistici fondamentali.
Foto © Nikolaj Lund