JEAN-EFFLAM BAVOUZET, pianoforte

SABATO 15 MARZO 2025, ore 16
TEATRO DELLA PERGOLA

Solopiano

RAVEL: Sérénade grotesque
RAVEL: Jeux d’eau
RAVEL: Sonatina
RAVEL: Miroirs
RAVEL: Valses nobles et sentimentales
RAVEL: Le Tombeau de Couperin

Per la nostra intervista esclusiva Jean-Efflam Bavouzet, realizzata con il contributo di Luca Berni, cliccare qui.

Il pluripremiato pianista Jean-Efflam Bavouzet vanta una prolifica carriera discografica e concertistica internazionale. Collabora regolarmente con orchestre come The Cleveland Orchestra, NHK Symphony, San Francisco Symphony, BBC Symphony e London Philharmonic, e lavora con numerosi direttori d’orchestra di fama mondiale, tra cui Vladimir Jurowski, Gianandrea Noseda, Vasily Petrenko, Ludovic Morlot, Edward Gardner, Louis Langrée e Sir Andrew Davis.
Durante la stagione 2024/25 i suoi impegni orchestrali includono concerti con l’Orchestre National de France, la BBC Symphony Orchestra, la Bremen Philharmonic Orchestra, la Hungarian National Philharmonic Orchestra, la Deutsche Radio Philharmonie Saarbrücken e la Royal Northern Sinfonia, tra le altre. Continua inoltre la sua collaborazione con la Manchester Camerata, con cui ha in programma di eseguire e registrare l’ultimo capitolo dei Concerti per pianoforte di Mozart sotto la direzione di Gábor Takács-Nagy. Bavouzet sarà in tournée in Nuova Zelanda e Australia, dove si esibirà con la Auckland Philharmonic e l’Adelaide Symphony Orchestra, oltre a tenere recital a Sydney, Adelaide e Canberra.
Bavouzet si è esibito in recital alla Wigmore Hall a novembre per l’ultimo appuntamento della serie di 12 concerti intitolata Tour de Debussy. Tornerà alla Wigmore Hall anche a maggio, con un programma unico che presenterà l’integrale delle opere per pianoforte solo di Maurice Ravel. Questo stesso programma sarà eseguito anche in tournée in Italia e negli Stati Uniti. Altri recital di rilievo includono esibizioni alla Shanghai Symphony Hall e al Prague Piano Festival.
Tra le sue precedenti esibizioni più significative figurano il concerto alla Carnegie Hall con la London Philharmonic Orchestra, alla Philharmonie de Paris con l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, un’apparizione ai BBC Proms con la BBC Philharmonic Orchestra diretta da Nicholas Collon e un’acclamata tournée di otto concerti in Cina con la Philharmonia Orchestra e Lan Shui. Recentemente, ha suonato con la Budapest Festival Orchestra, la São Paulo Symphony Orchestra, la Sydney Symphony e la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra; ha inoltre diretto dalla tastiera un programma di tre concerti con la Seattle Symphony Orchestra e ha girato i Paesi Baltici con la Manchester Camerata. Bavouzet è ospite frequente del Verbier Festival. Nell’estate del 2023, la sua tournée di recital lo ha portato dall’International Keyboard Institute and Festival di New York, al Bravo! Vail Festival e Aspen, attraversando poi l’Atlantico per esibirsi al Mänttä Music Festival in Finlandia e a Saint-Ursanne, in Svizzera.
Bavouzet registra in esclusiva per Chandos. La sua più recente pubblicazione, A Musical Tribute to Pierre Sancan, realizzata con la BBC Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Yan Pascal Tortelier, ha ricevuto il Gramophone Editor’s Choice e il premio Diapason d’Or. La sua integrale delle Sonate per pianoforte di Haydn è stata definita un nuovo punto di riferimento dalla rivista Gramophone, mentre The Beethoven Connection ha ricevuto numerosi riconoscimenti da testate come il New York Times, BBC Music Magazine e Choc-Classica. Tra i suoi progetti in corso, spicca l’integrale dei Concerti per pianoforte di Mozart con la Manchester Camerata e Gábor Takács-Nagy, il cui quarto volume è stato nominato per un Gramophone Award nel 2020. Nello stesso anno è stata pubblicata l’integrale dei Concerti per pianoforte di Beethoven con la Swedish Chamber Orchestra, diretta dallo stesso Bavouzet dalla tastiera.
Altri suoi album includono i Concerti per pianoforte di Bartók e l’integrale dei Concerti per pianoforte di Prokof’ev con la BBC Philharmonic e Gianandrea Noseda – quest’ultima registrazione ha vinto la categoria Concerto ai Gramophone Awards del 2014. Sotto la direzione di Yan Pascal Tortelier, ha registrato l’integrale delle Opere per pianoforte e orchestra di Stravinskij con la Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo, oltre ai Concerti per pianoforte di Ravel con la BBC Symphony Orchestra, vincitori di un Gramophone Award e di un BBC Music Magazine Award. Le sue registrazioni hanno ricevuto anche riconoscimenti come il Diapason d’Or e lo Choc de l’Année.
Bavouzet ha collaborato strettamente con Sir Georg Solti, Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen, Zoltán Kocsis, György Kurtág, Maurice Ohana, Vladimir Ashkenazy, Bruno Mantovani e Jörg Widmann. È anche un grande sostenitore della musica francese meno conosciuta, in particolare delle opere di Gabriel Pierné e Albéric Magnard. Attualmente, è International Chair in Piano presso il Royal Northern College of Music e membro del consiglio consultivo del Pianofest negli Hamptons. Nel 2012 è stato nominato ICMA Artist of the Year e nel 2008 ha ricevuto il primo Elite Prize di Pechino per la sua esecuzione dell’integrale delle Sonate di Beethoven.

Foto © Paul Mitchell