
FRANCESCA BONAITA, violino – MARIIA MATSIIEVSKA, pianoforte
VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025, ore 19 SALA DEL BUONUMORE PIETRO GROSSI, CONSERVATORIO CHERUBINI |
STRAUSS: Sonata in mi bemolle maggiore, op. 18
KREISLER: Miniatures: Liebesleid, Tambourine chinois, Preludio e Allegro nello stile di Pugnani
RAVEL: Tzigane, Rhapsodie de concert
Francesca Bonaita, violinista solista e camerista, è stata definita musicista di tecnica e intensità straordinarie e tra i migliori giovani concertisti, con un futuro sempre più brillante nella carriera internazionale.
Con il debutto alla Weill Recital Hall della Carnegie di New York in recital per violino solo e con l’Orchestra Filarmonica M. Jora Bacau nel Concerto per violino e orchestra di Čajkovskij, ha intrapreso un’intensa attività artistica, con grande riscontro di critica e pubblico.
Vincitrice di Primi Premi assoluti in numerosi Concorsi Violinistici internazionali, si è messa in luce ai concorsi appartenenti al circuito mondiale WFIMC, quali Grumiaux Competition, George Enescu Violin Competition, Kloster Schöntal, Béla Bartók Violin Competition e finalista all’Anton Rubistein Violin Competition. Tra le prestigiose collaborazioni internazionali figurano i debutti solistici con l’Orchestra della Svizzera Italiana al LAC di Lugano, Savaria Symphony Orchestra di Budapest, Taurida Symphony Orchestra St. Petersburg, Filharmonie Orchestra, Orchestra Sinfonica Italiana, Orchestra Filarmonica Pozzoli e i recitals con i pianisti Itamar Golan e Mikhail Mordvinov.
Ha registrato il CD Karol Szymanowski. Works for violin and piano in duo con la pianista Saskia Giorgini.
Diplomata al Conservatorio di Milano con lode, vincitrice del Premio Umberto Micheli e il Premio Pina Carmirelli come miglior violinista dell’anno accademico, studia con Sergej Krylov e si laurea, a pieni voti e lode, in Master of Arts in Music Performance (2018) e in Specialized Music Performance (2020), per interpreti solisti, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Si perfeziona con Aleksey Semenenko e si laurea con il massimo dei voti e lode nel 2024 presso la Folkwang Universität der Künste in Master of Music Professional Performance, e con Andrey Baranov.
Le sono stati assegnati per meriti artistici il Premio Italia Giovane, il Premio Grandi Guglie della Grande Milano e il Premio Montale fuori di casa Arte/Giovani 2024.
Mariia Matsiievska, nata nel 2001 a Kyiv, Ucraina, ha iniziato a suonare il pianoforte a sei anni, debuttando in concerto in veste di solista e orchestra a undici anni. Dopo aver compiuto gli studi nel suo Paese, dal 2021 si perfeziona con Hisako Kawamura presso l’Università Folkwang delle Arti di Essen. Ha partecipato con successo a numerosi concorsi pianistici internazionali fin dalla giovane età, vincendo il Primo Premio assoluto al Piano Talents Competition di Milano, al Kosenko Piano Competition di Kyiv, al Chopin-Fest di Dnipro e il sesto premio al prestigioso Horowitz International Piano Competition di Kyiv. I suoi più recenti riconoscimenti includono il Primo Premio al Förderpreis Steinway&Sons a Düsseldorf, il Secondo Premio al Medenus Piano Competition a Rösrath e il Terzo Premio al Köhler-Osbahr Piano Competition a Duisburg.
Sono molteplici le collaborazioni in veste solistica e cameristica, tra cui i concerti per pianoforte di Chopin con l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina, la partecipazione al KlavierMarathon del Klavierfestival-Ruhr a Zollverein Essen, alla Kammermusik am Marientor, con l’ensemble cameristico “Les Essences”, al Terzo Festival Musicale Rethinking Europe a Stoccolma, il recital solistico al 13° Festival Internazionale di Musica della Bosnia e al Piano Salon della Biblioteca Vernadskyi a Kyiv.
Dal 2011 al 2016, è stata assegnataria di una borsa di studio per meriti artistici offerta dal Sindaco di Kyiv. Dal 2022 riceve il Deutschlandstipendium con il prezioso supporto del Zonta Club Essen.
Ha frequentato masterclass con Claudio Martinez-Mehner, Bernd Goetzke, Yakov Kasman, Milana Chernyavska, Grigory Gruzman, Willem Brons, Vitaly Pisarenko, Oleksiy Grynyuk e Stanislav Khristenko. Il suo amore per la musica da camera l’ha portata a collaborare con diversi musicisti ed ensemble, sotto la guida di Thomas Hoppe ed Evgeny Sinaiski.
In duo con la violinista Francesca Bonaita ha avviato un progetto cameristico che ha suscitato molti riscontri di pubblico e critica.