
IAN BOSTRIDGE, tenore – JULIUS DRAKE, pianoforte
Turno A, C
L’arte del canto
SCHUBERT: Winterreise, D. 911
Il tenore inglese Ian Bostridge ha frequentato un post-dottorato in storia presso il Corpus Christi College di Oxford prima di dedicarsi a tempo pieno alla carriera di cantante. Si è esibito in recital nelle più famose sale da concerto internazionali e ai festival di Salisburgo, Edimburgo, Vienna, Aldeburgh e alla Schubertiade. Nel 1999 ha eseguito in prima mondiale un ciclo di Lieder scritto per lui da Hans Werner Henze.
Ha debuttato nel 1994 nel ruolo di Lysander in A Midsummer Night’s Dream di Britten con l’Opera Australia al Festival di Edimburgo. Nel 1996 ha debuttato all’English National Opera nel ruolo di Tamino (Flauto Magico, Mozart) e di Jupiter (Semele, Händel). Nel 1997 ha interpretato Quint in The Turn of the Screw di Britten nella premiata produzione di Deborah Warner alla Royal Opera, dove in seguito ha interpretato Caliban in The Tempest di Thomas Adès, Don Ottavio nel Don Giovanni diretto da Antonio Pappano, e Vasek ne La sposa venduta diretta da Bernard Haitink. Nel 2016, dopo diversi recital di canto, ha debuttato al Teatro alla Scala in The Turn of the Screw di Britten e, più recentemente, ha interpretato Jephta di Händel in una nuova produzione all’Opera Garnier.
I suoi CD in esclusiva per Emi/Warner hanno vinto i maggiori premi internazionali, tra cui un Grammy Award per l’ultimo album dedicato a Shakespeare registrato insieme ad Antonio Pappano.
Si è esibito con Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Chicago Symphony, Boston Symphony, London Symphony, London Philharmonic, BBC Symphony, Rotterdam Philharmonic, Royal Concertgebouw, New York Philharmonic, Los Angeles Philharmonic e Orchestra del Metropolitan Opera, sotto la direzione di Sir Simon Rattle, Sir Colin Davis, Sir Andrew Davis, Seiji Ozawa, Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Daniel Barenboim, Daniel Harding, Donald Runnicles, James Levine e Antonio Pappano.
Nel 2001 è stato eletto allievo onorario del Corpus Christi College di Oxford e, nel 2003, ha conseguito il Dottorato Onorario in Musica all’Università di St Andrews. Nel 2004 è stato insignito dell’Ordine dell’Impero Britannico. Nel 2015 viene pubblicato con grande successo il suo terzo libro Il viaggio d’inverno di Schubert: anatomia di una ossessione, dedicato al Winterreise.
Il pianista Julius Drake vive a Londra e gode di una reputazione internazionale come uno dei migliori strumentisti nel suo campo, collaborando con molti dei principali artisti del mondo, sia in recital che su disco. Il New Yorker lo ha definito "pianista collaborativo senza pari". Si esibisce regolarmente nelle principali istituzioni e festival, come Aldeburgh, Edimburgo, Monaco di Baviera, Schubertiade e Salisburgo; Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York; il Royal Concertgebouw di Amsterdam e la Philharmonie di Berlino; lo Châtelet e il Musée du Louvre di Parigi; la Scala di Milano e il Teatro de la Zarzuela di Madrid; il Musikverein e la Konzerthaus di Vienna; la Wigmore Hall e i BBC Proms di Londra.
Dal 2009 è direttore artistico del Machynlleth Festival in Galles. La sua serie annuale di recital di canto, Julius Drake and Friends, nella Middle Temple Hall di Londra, ha visto la partecipazione di numerosi cantanti, tra cui Sir Thomas Allen, Olaf Bär, Ian Bostridge, Angelika Kirchschlager, Iestyn Davies, Veronique Gens, Sergei Leiferkus, Dame Felicity Lott, Simon Keenlyside, Christopher Maltman, Mark Padmore, Christoph Prégardien, Amanda Roocroft e Sir Willard White.
I suoi CD più recenti di sono stati ampiamente acclamati dalla critica: tra questi, Diary of One who Disappeared di Janáček con il tenore Nicky Spence (Hyperion), vincitore di un Gramophone Award 2020 e di un BBC Music Magazine Award 2020; Paradise Lost (Alpha) con il soprano Anna Prohaska; il vol. 6 dei Liszt Complete Songs (Hyperion) con il soprano Julia Kleiter. Il secondo CD della serie Liszt con Angelika Kirchschlager ha vinto il BBC Music Magazine Award nel 2012.
Drake è titolare di una cattedra all'Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz, dove tiene un corso per pianisti accompagnatori di canto, ed è professore di pianoforte alla Guildhall School of Music di Londra. È regolarmente invitato a tenere masterclass in tutto il mondo.