fbpx

JERUSALEM QUARTET

Turno A, C

Il mondo del Quartetto

MENDELSSOHN: Quartetto n. 4 in mi minore, op. 44 n. 2
ČAJKOVSKIJ: Quartetto n. 1 in re maggiore, op. 11

JERUSALEM QUARTET
Alexander Pavlovsky violino
Sergei Bresler violino
Ori Kam viola
Kyril Zlotnikov violoncello

"Passione, precisione, calore, una miscela d'oro: questi sono i marchi di fabbrica di questo eccellente quartetto d'archi israeliano". Tale è stata l'impressione del New York Times del Jerusalem Quartet. Dalla fondazione dell'ensemble nel 1993 e il successivo debutto nel 1996, i quattro musicisti israeliani hanno intrapreso un percorso di crescita e maturazione che li ha portati a dominare un vasto repertorio e a trasmettere una straordinaria profondità espressiva. L'ensemble ha trovato il suo nucleo in un suono caldo, pieno e umano. Questo approccio consente al Quartetto di mantenere un sano rapporto tra l'espressione individuale e un’esecuzione trasparente e rispettosa dell'opera del compositore.
Il Jerusalem Quartet è ospite dei principali palcoscenici di tutto il mondo. Negli Stati Uniti, si esibisce regolarmente in città come New York, Chicago, Los Angeles, Philadelphia, Washington e Cleveland, e al Ravinia Festival. In Europa, il quartetto gode di un'accoglienza entusiastica con apparizioni in tutte le prestigiose sale da concerto e festival, come Salisburgo, Verbier, Schleswig-Holstein, Schubertiade di Schwarzenberg e Rheingau.
Il Jerusalem Quartet registra in esclusiva per Harmonia Mundi. Le sue incisioni, in particolare gli album con i Quartetti d'archi di Haydn e "La Morte e la Fanciulla" di Schubert, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Diapason d'Or e il BBC Music Magazine Award per la musica da camera. Nel 2018 il Quartetto ha pubblicato due dischi, uno contenente il Quintetto op. 97 e il Sestetto op. 48 di Dvořák; l’altro con i celebri Quartetti di Ravel e Debussy. Nella primavera del 2019 il Jerusalem ha pubblicato un album che esplora la musica ebraica nell'Europa centrale tra le due guerre. Il soprano israeliano Hila Baggio si è unito al Quartetto per eseguire un programma di cabaret yiddish dalla Varsavia degli anni Venti. Il Jerusalem Quartet ha inoltre incaricato il compositore Leonid Desyatnikov di creare degli arrangiamenti di queste canzoni, che vengono interpretate in yiddish. I cinque pezzi di Schulhoff (1924) e il Quartetto n. 2 di Korngold (1937) completano il programma.
Nel 2020, il Jerusalem ha pubblicato il secondo (e ultimo) album con l'intero ciclo dei Quartetti di Bartók; entrambe le registrazioni sono state acclamate dalla critica. Dal 2019 il Quartetto è stato in tournée Hila Baggio in tutta Europa, presentando il progetto Yiddish Cabaret. Nei mesi scorsi ha eseguito l'Ottetto di Enescu con il Novus String Quartet ad Amsterdam e alla Schubertiade Schwarzenberg, e tenuto concerti alla Biennale del Quartetto d'Archi di Parigi e Lisbona, suonando, tra gli altri, il Sestetto per archi di Dvořák con Gary Hoffman e Miguel da Silva alla Philharmonie di Parigi.
Nel 2022 il Jerusalem Quartet ha tenuto un ciclo di concerti con Quartetti di Beethoven alla Wigmore Hall, è stato in tour negli Stati Uniti e in Asia, e ha tenuto concerti alla Tonhalle di Zurigo, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Elbphilharmonie di Amburgo, alla Filarmonica di Varsavia e allo Schwetzinger SWR Festspiele.


Event Booking Form

About Post Author

luisa