MAO FUJITA, pianoforte

SABATO 10 GENNAIO 2026, ore 16
TEATRO DELLA PERGOLA

Solopiano

BEETHOVEN: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
WAGNER: Ein Albumblatt, WWV 94
BERG: Dodici variazioni su un tema originale
MENDELSSOHN: Variations sérieuses, op. 54
BRAHMS: Sonata n. 1 in do maggiore, op. 1
WAGNER/LISZT: Isoldes Liebestod

Nato a Tokyo, Mao Fujita era ancora studente del Collegio Musicale di Tokyo nel 2017, quando ha vinto il Primo Premio al Concours International de Piano Clara Haskil in Svizzera, insieme al Premio del Pubblico, al Prix Modern Times e al Prix Coup de Coeur, che lo hanno portato all’attenzione della comunità musicale internazionale. È stato in seguito vincitore anche della Medaglia d’Argento al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 2019, occasione in cui le sue speciali qualità musicali hanno ricevuto un’attenzione eccezionale da una giuria di musicisti di spicco.
Nella stagione 2024/25, Mao Fujita ha continuato la sua impressionante serie di debutti in recital nei principali festival e sale da concerto in Europa, America e Asia, tra cui Monaco, Berlino, Zurigo, Lussemburgo, Essen, Dresda, Linz, Praga, Lucerna, Chicago, Seul, Taipei, Singapore e Giappone, insieme ai suoi debutti orchestrali con la Philharmonia Orchestra, con la National Symphony Orchestra di Washington e ai BBC Proms con la Filarmonica Ceca. Altri momenti salienti della scorsa stagione sono stati il ritorno alla Carnegie Hall per un recital da solista allo Stern Auditorium e un’esibizione con i Wiener Symphoniker diretti da Petr Popelka come parte delle celebrazioni per la riapertura del Theater an der Wien.
Mao Fujita ha debuttato con direttori del calibro di Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Christoph Eschenbach, Marek Janowski, Andris Nelsons, Charles Dutoit, Ryan Bancroft, Domingo Hindoyan, Manfred Honeck, Jakub Hrůša, Vasily Petrenko, Lahav Shani, Dalia Stasevska e Kazuki Yamada, esibendosi con orchestre quali Royal Concertgebouw Orchestra, Orchestra del Festival di Lucerna, Gewandhausorchester, Münchner Philharmoniker, Konzerthausorchester Berlin, DSO Berlin, Orchestre Philharmonique de Radio France, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Los Angeles Philharmonic, Wiener Symphoniker, Sinfonica della Radio di Francoforte, Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Filarmonica Israeliana, Cleveland Orchestra, Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra. Si esibisce regolarmente in recital solistici e da camera nei principali festival e sale di Europa e Asia, suonando con partner quali Renaud Capuçon, Antoine Tamestit, Kian Soltani, Zlatomir Fung, Marc Bouchkov e Makoto Ozone, tra gli altri.
Mao Fujita registra in esclusiva per Sony Classical International. Nell’ottobre 2022, il suo attesissimo album di debutto con questa etichetta, una registrazione in studio dell’integrale delle Sonate per pianoforte di Mozart, è stato pubblicato con unanime successo. Mao Fujita ha poi eseguito l’intero ciclo di Sonate al Festival di Verbier, alla Wigmore Hall e nelle principali sale da concerto del Giappone. Il suo secondo album con Sony Classical, un set ambizioso e di ampio respiro intitolato “72 Preludes”, celebra i 24 Preludi di Chopin, Skrjabin e Yashiro ed è stato pubblicato nell’autunno del 2024.
Mao Fujita ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte all’età di tre anni, ottenendo il suo primo premio nel 2010 al World Classic di Taiwan, per vincere poi il Concorso Pianistico Internazionale Rosario Marciano di Vienna (2013), il Concorso Mozart per Giovani Musicisti di Zhuhai (2015) e il Concorso Pianistico Internazionale Gina Bachauer (2016).
Mao Fujita è membro della serie “Junge Wilde” della Konzerthaus di Dortmund dalla stagione 2024/25.

Foto © Dovile Sermokas