
MICHELANGELO SALVINI, chitarra – NICCOLÒ CHIARAMONTI, chitarra
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025, ore 18 EMPOLI, CENACOLO DEGLI AGOSTINIANI |
MIRTO: Beyond the curtains
CASTELNUOVO-TEDESCO: da “Les guitares bien tempérées”, op. 199: Preludio e Fuga in la minore;
Preludio e Fuga in do diesis minore
COMPANY: Un’ immagine (pensando a Franz Schubert), op. 24
BRAHMS/WILLIAMS: dal Sestetto per archi n. 1, op. 18: Andante ma moderato
In collaborazione con il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
Il Duo Salvini-Chiaramonti nasce nel febbraio 2024 in occasione di un concerto di musica rinascimentale per la mostra “Leonardo Da Vinci. Bellezza e invenzione” presso il Museo della Città di Livorno. Da quel momento, il duo avvia un’intensa attività concertistica sul territorio toscano, proponendosi come occasione di ascolto di pagine tratte dal repertorio rinascimentale, barocco e del Novecento. Nell’ottobre 2024 il duo si distingue ricevendo il primo premio nella 7a edizione del “Concorso Internazionale Città di Torgiano” e il secondo premio nella 7a edizione del “International Florence Guitar Festival”.
Michelangelo Salvini (Livorno, 1998) si approccia alla musica in adolescenza suonando la chitarra elettrica in diversi gruppi livornesi. Completa gli studi triennali in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa. Nel 2017 viene ammesso ai corsi preaccademici del Conservatorio “P. Mascagni” nella classe di Fabio de Ranieri. Frequenta poi il triennio in chitarra presso il medesimo Conservatorio studiando con Nuccio D’Angelo. Continua il biennio in chitarra sotto la guida di Giorgio Mirto. Negli anni partecipa a masterclass con Lorenzo Micheli, Flavio Cucchi, Giulio Tampalini e Thibaut Garcia. Nel 2023 vince il primo premio al concorso “Lions Grosseto” e il secondo premio al concorso chitarristico “Chitarra Verde” di Siena.
Insegna presso alcune scuole di musica del territorio livornese e collabora in particolare con l’associazione culturale “Cappella di Monterotondo”. Amante della musica elettronica, si approccia a partire dal 2020 anche alla produzione e al sound design.
Niccolò Chiaramonti (Prato, 1997) ha iniziato lo studio della chitarra classica nella scuola musicale “Ottava Nota” di Poggio a Caiano con il Nicola Camilli. In seguito, studia all’IIS Alberti-Dante, indirizzo musicale, di Firenze, proseguendo con Eloisa Perricone e, successivamente, con Carlo Mascilli Migliorini. Dopo il diploma, studia al Conservatorio di Livorno con Giorgio Mirto e si perfeziona alla Scuola di Musica di Fiesole con Alfonso Borghese e Flavio Cucchi.
Nel 2022, intraprende il triennio di composizione presso il Conservatorio di Livorno sotto la guida di Fabio De Sanctis De Benedictis. Percorso in cui vede incrociati altri suoi interessi, sempre riconducibili a forme di comunicazione, quali l’informatica — grazie all’indirizzo di composizione algoritmica — e l’analisi musicale. Ha all’attivo numerosi concerti in veste di solista, in formazioni cameristiche ed orchestrali, nonché numerosi riconoscimenti.