NICCOLÒ CORSARO, viola – LORENZO CORSARO, pianoforte

SABATO 27 SETTEMBRE 2025, ore 18
RIDOTTO DEL TEATRO GARIBALDI, FIGLINE E INCISA VALDARNO

SCHUMANN: Märchenbilder, op. 113
HINDEMITH: Sonata op. 11 n. 4
CORSARO: Invocazione
BRAHMS: Sonata n. 1 in fa minore, op. 120 n. 1

Niccolò Corsaro ha ottenuto nel 2024 la borsa di Studio biennale offerta dall’Associazione Piero Farulli. Nel marzo 2025 ha conseguito il diploma di secondo livello presso il Conservatorio di Lucca con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Agostino Mattioni. Nel 2024 ha vinto ex-aequo il Concorso “Maura Giorgetti” – Borsa di Studio per giovani violisti italiani, indetto dalla Filarmonica della Scala. Nel febbraio 2025 la Banca BPS Suisse di Lugano lo ha scelto come destinatario della borsa di studio quale studente meritevole del Conservatorio della Svizzera Italiana. Niccolò Corsaro ha inoltre ottenuto il Gold Prize al concorso European Virtuoso Music Awards 2024 di Berlino. Nell’ottobre 2024 ha terminato il biennio di alto perfezionamento con Danilo Rossi presso l’Accademia Perosi di Biella.
Attualmente frequenta il Master of Arts in Music Performance con Danilo Rossi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, e contemporaneamente studia presso l’Accademia Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna.
Dal 2022 è prima viola dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, con cui collabora dal 2019. Nel 2022 si classifica come prima viola dell’Orchestra Giovanile Italiana dove era stato ammesso nel 2021. Sempre nel 2021 entra alla Puccini Festival Academy e successivamente suona nell’orchestra ufficiale del Festival Pucciniano partecipando alle stagioni operistiche 2022, 2023 e 2024.
Ha seguito corsi di perfezionamento sia come solista che per la musica da camera con prestigiosi Maestri quali Alexander Zemtzov, Omar Zoboli, Anatole Lieberman, Francesco Di Rosa. Si è esibito da solista con l’Orchestra Giovanile Toscana e in formazioni cameristiche con Omar Zoboli, Francesco Di Rosa e Marco Pedrona.
Con il fratello Lorenzo Corsaro fonda il “Duo Corsaro”; da allora sono invitati a tenere numerosi concerti (Lucca Classica, Teatro del Giglio, Concerti d’autunno, Villa Bertelli Forte dei Marmi, ACM di Trieste, Amici della Musica di Padova ecc…); hanno vinto numerosi primi premi a concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Primo Premio al Concorso Crescendo 2025 di Firenze.

Lorenzo Corsaro si diploma in Composizione con il massimo dei voti, lode e menzione speciale con Pietro Rigacci presso il Conservatorio di Lucca, e presso lo stesso istituto si diploma con il massimo dei voti e la lode in pianoforte con Carlo Palese.
Negli anni ha seguito corsi di perfezionamento sia come solista (con Giuseppe Andaloro e Dmitry Ablogin) che per la musica da camera (con Danilo Rossi, Kevin Spagnolo e Fausto Di Cesare).
Ha svolto l’attività di Maestro Collaboratore presso il Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Persio Flacco di Volterra e Teatro Comunale Flavio Vespasiano di Rieti.
Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra Europa Incanto e, dal 2021, è Maestro Collaboratore presso il Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Dal 2018 suona in duo con il fratello Niccolò Corsaro (viola) e nel 2021 è cofondatore del Trio Kegelstatt (clarinetto, viola, pianoforte) con cui ha vinto numerosi primi premi e primi assoluti ai concorsi Città di Palmanova, Città di Giussano, Città di Treviso, Prospettive Musicali, Armonie della sera, Magliano Sabina e Clara Wieck Schumann.
Come solista ha tenuto recital al Teatro del Giglio e al Festival Lucca Classica. Le sue composizioni sono state eseguite al Teatro Goldoni di Livorno e all’Auditorium L. Boccherini.
Nel 2024 viene eseguita la sua prima opera da camera al Teatro San Girolamo di Lucca. Da settembre 2023 è membro dell’Accademia di Montegral sotto la guida di Gustav Kuhn.