
OMAGGIO A LUCIANO BERIO: L’INTEGRALE DELLE SEQUENZE
DOMENICA 26 OTTOBRE 2025, ore 15 TEATRO NICCOLINI |
Concerto fuori abbonamento
SILVIA CAREDDU flauto
GUNNHILDUR EINARSDÓTTIR arpa
LAURA CATRANI soprano
ANDREA LUCCHESINI pianoforte
GERARD COSTES FERRÉ trombone
DANIELE VALABREGA viola
DIEGO DINI CIACCI oboe
FRANCESCO D’ORAZIO violino
MARCUS WEISS sassofono contralto
ANTONIO FAILLACI tromba
ELIOT FISK chitarra
DIEGO CHENNA fagotto
TEODORO ANZELLOTTI fisarmonica
GIOVANNI GNOCCHI violoncello
BERIO: Integrale delle Sequenze per strumento solo
15:00 – 16:00: Sequenza I, Sequenza II, Sequenza III, Sequenza IV, Sequenza V
16:15 – 17:15: Sequenza VI, Sequenza VII, Sequenza VIII, Sequenza IX, Sequenza X
17:30 – 18:30: Sequenza XI, Sequenza XII, Sequenza XIII, Sequenza XIV
BIGLIETTO INTERO: € 15,00
BIGLIETTO RIDOTTO CONVENZIONI: € 13,00
BIGLIETTO PER ABBONATI ALLA STAGIONE CONCERTISTICA 2025/2026: € 10,00
Quattro passaggi intorno alle Sequenze di Luciano Berio
Firenze, 26 ottobre, Teatro Niccolini, ore 11:00
a cura di Angela Ida De Benedictis
L’incontro si presenta come un preludio autonomo ma armonicamente connesso alla «Maratona Sequenze» organizzata, nello stesso pomeriggio, dagli Amici della Musica di Firenze.
Attraverso un percorso che procede dal generale al particolare, l’appuntamento propone una riflessione sulla figura e sull’opera di Luciano Berio, fino ad approfondire il concetto di virtuosismo nella sua scrittura strumentale e vocale.
Interventi in programma:
Mila De Santis (Università di Firenze)
Luciano Berio, per una musica delle musiche
Contestualizzazione della figura di Berio nel panorama musicale della seconda metà del Novecento, soffermandosi anche sul suo ruolo di promotore culturale.
Oreste Bossini (RAI)
C’è Berio & Berio
Panoramica sulla diffusione e sull’impatto dell’opera beriana, osservati dal punto di vista di chi lavora nel canale culturale della Radiotelevisione Italiana.
Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Centro Studi Luciano Berio)
Organizzare la percezione: di Sequenze e altri gesti…
Visione d’insieme sulla produzione per strumento solo, con riflessione sulle caratteristiche compositive, sulle dinamiche collaborative e contesti creativi.
Ulrich Mosch (Università di Ginevra)
«…gli strumenti musicali non possono essere realmente cambiati, né distrutti e neppure inventati» La nozione di strumento musicale di Luciano Berio
Riflessione sul concetto di strumento e di virtuosismo nella produzione beriana, a partire da esempi tratti da alcune Sequenze.
Foto © Eric Marinitsch / Universal Edition