
PAVEL HAAS QUARTET – BORIS GILTBURG, pianoforte
Turno A, C
MARTINŮ: Quartetto n. 2
DVOŘÁK: Quintetto con pianoforte in la maggiore, op. 81
PAVEL HAAS QUARTET
Veronika Jarůšková violino
Marek Zwiebel violino
Dana Zemtsov viola
Peter Jarůšek violoncello
Il Pavel Haas Quartet è stato fondato nel 2002 dalla violinista Veronika Jarůšková e dal violista Pavel Nikl, che ha fatto parte dell'ensemble fino al 2016, quando ha lasciato l'incarico per motivi familiari. La collaborazione con Nikl è comunque continuata: il violista è ospite fisso dell'ensemble per i concerti con quintetto d'archi. Tra il 2004 e il 2012, il secondo violino è stato suonato da Kateřina Gemrotová Penková, Marie Fuxová ed Eva Karová Krestová. Tra il 2016 e il 2022, la viola è stata suonata da Radim Sedmidubský, Jiří Kabát e dal violinista e violista di fama mondiale Luosha Fang.
Dopo la vittoria al Concorso del Festival Primavera di Praga e al Premio Paolo Borciani di Reggio Emilia nel 2005, il Pavel Haas si è affermato come uno degli ensemble da camera più interessanti al mondo. I suoi musicisti hanno studiato con Milan Škampa, leggendario violista del Quartetto Smetana.
Nel 2007, l'European Concert Hall Organisation (ECHO) ha nominato il Pavel Haas Quartet una delle sue Rising Stars. Tra il 2007 e il 2009, il Quartetto ha ottenuto il titolo di BBC New Generation Artist. Nel 2010, ha vinto la prestigiosa borsa di studio di Borletti-Buitoni Trust.
Nel 2022 il Pavel Haas Quartet ha festeggiato il suo 20° anniversario. La rivista BBC Music Magazine lo ha classificato tra i dieci più grandi quartetti d'archi di tutti i tempi, insieme al Quartetto Alban Berg, al Quartetto Amadeus, al Quartetto Borodin e ad altri ensemble straordinari.
Il Pavel Haas registra in esclusiva per l'etichetta Supraphon. Le sue registrazioni hanno vinto i più importanti premi internazionali e sono dedicate a opere di compositori cechi (Janáček, Haas, Dvořák, Smetana) e di autori stranieri (Prokof’ev, Schubert, Šostakovič). Per gli otto album pubblicati finora, l'ensemble ha ottenuto sei volte il Gramophone Award (la registrazione dei quartetti di Dvořák è stata premiata come “Registrazione dell'anno”), due volte il BBC Music Magazine Award, un Diapason d'Or de l'Année, oltre a innumerevoli riconoscimenti nella stampa di tutto il mondo. I recenti dischi con i Quintetti di Brahms e Dvořák vedono la collaborazione del pianista Boris Giltburg e del violista Pavel Nikl.
Il Quartetto porta il nome del compositore ceco Pavel Haas (1899-1944), allievo di Janáček, che nel 1941 fu imprigionato dai nazisti nel ghetto di Terezín e, tre anni dopo, morì ad Auschwitz.
Boris Giltburg tiene regolarmente recital nelle più prestigiose sale da concerto, come Concertgebouw di Amsterdam, Carnegie Hall di New York, Elbphilharmonie di Amburgo, London Southbank Centre, Rudolfinum di Praga, Auditorium Radio France, Teatro Colón di Buenos Aires, Oriental Arts Centre di Shanghai, Toppan Hall di Tokyo e Wiener Konzerthaus. Collabora con importanti direttori e orchestre, quali Philharmonia Orchestra, London Philharmonic, Czech Philharmonic, Deutsche Kammerphilharmonie, WDR, Rotterdam Philharmonic, Oslo Philharmonic, Israel Philharmonic, NHK Symphony, Orchestre Sinfoniche di Baltimora e di Seattle, e i BBC Proms.
Nel 2015 Giltburg ha iniziato un’intensa collaborazione con Naxos Records, pubblicando una serie di registrazioni, apprezzate dalla critica, di opere di Beethoven, Schumann, Liszt, Rachmaninov e Šostakovič. Il suo album con le Sonate di guerra di Prokof’ev è stato nominato al Classical Brits Critics’ Award. Più recentemente, Giltburg ha vinto un Opus Klassik per la migliore registrazione solistica, un Diapason d'Or e un Gramophone Award con il Pavel Haas Quartet.
[Photo © Marco Borggreve]