ERIC LU, pianoforte
|
SABATO 1 NOVEMBRE 2025, ore 16 TEATRO DELLA PERGOLA |
Solopiano
CHOPIN: Notturno in do diesis minore, op. 27 n. 1; Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60; Tre mazurche, op. 56; Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore, op. 61; Polonaise in si bemolle maggiore, op. 71 n. 2; Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 35
Eric Lu ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Leeds nel 2018 all’età di 20 anni. L’anno successivo ha firmato un contratto di esclusiva discografica con l’etichetta Warner Classics e da allora ha collaborato con alcune delle orchestre più prestigiose al mondo e si è esibito nelle principali sale da concerto.
Tra le collaborazioni orchestrali più salienti di Eric Lu figurano quelle con la London Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Boston Symphony Orchestra, la Los Angeles Philharmonic Orchestra, la San Diego Symphony, la Seattle Symphony, la Vancouver Symphony, la Filarmonica di Oslo, l’Orchestra Sinfonica della Radio Finlandese, l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg, l’Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma, la Swedish Chamber Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Helsinki, la Royal Philharmonic Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Bournemouth, l’Orchestra Sinfonica Islandese, l’Orchestra Sinfonica di Tokyo, la Singapore Symphony Orchestra, la Taipei Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Shanghai, i BBC Proms e l’Orchestra Sinfonica Giapponese Yomiuri. Tra i direttori con cui Eric Lu collabora figurano Riccardo Muti, Mirga Gražinytė-Tyla, Ryan Bancroft, Edward Gardner, Marin Alsop, Sir Mark Elder, Thomas Dausgaard, Tabita Berglund, Tomas Netopil, Duncan Ward, Vasily Petrenko, Ruth Reinhardt, Kahchun Wong, Earl Lee, Nuno Coehlo, Martin Fröst, Joann Falletta, Daníel Bjarnason ed Eliahu Inbal.
Attivo come concertista, Eric Lu si è esibito al Royal Concertgebouw di Amsterdam, alla Queen Elizabeth Hall di Londra, alla Gewandhaus di Lipsia, alla Elbphilharmonie di Amburgo, alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Colonia, alla Davies Hall di San Francisco, al Cal Performances di Berkeley, all’Aspen Music Festival, al BOZAR di Bruxelles, al Flagey di Bruxelles, alla Fondation Louis Vuitton di Parigi, al 92Y di New York, al Seoul Arts Center, alla Shanghai Symphony Hall, alla Victoria Hall di Singapore, al Festival “Chopin e la sua Europa” di Varsavia, alla Warsaw Philharmonic Hall e alla Sala São Paulo.
Il terzo album di Eric Lu per l’etichetta Warner Classics è stato pubblicato nel dicembre 2022 e contiene le Sonate D. 959 e D. 784 di Schubert. È stato accolto con grande successo dalla critica internazionale e ha ricevuto il premio “Instrumental Choice” della rivista BBC Music Magazine, che ha scritto: “Lu ha confermato il suo posto tra gli Schubertiani odierni”. Il suo precedente album contenente i 24 Preludi di Chopin e le Geistervariationen di Schumann è stato definito “veramente magico” dalla rivista International Piano.
Nato nel Massachusetts nel 1997, Eric Lu ha attirato per la prima volta l’attenzione internazionale come finalista al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia nel 2015, all’età di soli 17 anni. Ha inoltre ricevuto il Premio Internazionale Tedesco per il Pianoforte nel 2017 e la borsa di studio “Avery Fisher Career Grant” nel 2021. Eric Lu è stato designato “BBC New Generation Artist” dal 2019 al 2022. Si è laureato al Curtis Institute of Music, studiando con Robert McDonald e Jonathan Biss. Ha studiato inoltre con Dang Thai Son ed è stato affiancato da Mitsuko Uchida e Imogen Cooper. Attualmente vive tra Berlino e Boston.
Foto © Ben Eavolega
