ILARIA BROGNARA, pianoforte

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025, ore 18
Empoli, Teatro il Momento

Vincitrice premio “Giulio Graniti”

Amor sacro e Amor profano
LISZT: Sonetto 47 del Petrarca, da “Années de pèlerinage, Deuxième Année: Italie” S. 161
GRANADOS: Los Requiebros, da “Goyescas”, op. 11
LISZT: Bénédiction de Dieu dans la solitude, da “Harmonies poétiques et religieuses”, S. 173
SCHUMANN: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22

Ilaria Brognara, classe 2000, si diploma in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione accademica sotto la guida di Massimiliano Ferrati. Attualmente frequenta un biennio accademico di Musica da camera a Verona e un corso di perfezionamento con Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Fin dai primi anni di studio viene premiata in oltre 40 concorsi pianistici internazionali. Recentemente si afferma tra i primi premi assoluti al Labia Prize International Piano Competition di Malcesine, all’International Piano Competition Recondite Armonie di Grosseto e al Concorso musicale Città di Piove di Sacco, inoltre ottiene il primo premio anche all’Ischia International Piano Competition, Piano Talents International Competition di Milano, Concorso pianistico Internazionale Andrea Baldi di Bologna, Concorso pianistico Internazionale Città di San Donà di Piave e Grand Prize Virtuoso International Competition di Salisburgo.
Tiene recital come solista nell’ambito di stagioni concertistiche e festival come Nei Suoni dei Luoghi di Udine, Monferrato Classic Festival, MantovaMusica, MissioneMusica a Feltre e Cittadella di Padova, Concerti a Palazzo e Talenti in Corte a Sacile, Pordenone Piano City, Summertime a Castelfranco Veneto e Associazione Sintonie a Terni.
Partecipa a numerose masterclass tenute da musicisti di fama internazionale, come Dina Yoffe, Dmitri Alexeev, Benedetto Lupo, Kostantin Bogino, Jeffrey Swann, Irina Chukovskaya, Lovro Pogorelich, Roberto Plano, Pietro De Maria, Filippo Gamba e Daniel Rivera.
Si è esibita al Teatro Ristori di Verona, Teatro Bibiena di Mantova, Villa Chiopris di Udine, Palazzo Cavagnis a Venezia, Palazzo della Gran Guardia di Verona, Palazzo Ragazzoni a Sacile, Auditorium Monteverdi, Tempio di San Sebastiano, Rotonda di S. Lorenzo e Sala dei Cavalli di Palazzo Te a Mantova, Kangasala-Talo a Tampere, Kankaanpääsali Event Hall e Kankaanpään Kirkko a Kankaanpää (Finlandia) e al Mozarteum di Salisburgo.