
QUARTETTO ALFIERI
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2025, ore 17 ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO |
WEINBERG: Quartetto n. 5 in si bemolle maggiore, op. 27
ŠOSTAKOVIČ: Quartetto n. 8 in do minore, op. 110
Concerto a ingresso libero, con prenotazione da effettuarsi tramite Eventbrite QUI
QUARTETTO ALFIERI
Davide Moro violino
Mariella Rigamonti violino
Jone Sabina Dina Diamantini viola
Sofia Bellettini violoncello
ll Quartetto Alfieri nasce nel 2023 dalla collaborazione di quattro giovani musicisti provenienti da diverse parti d’Italia.
Il quartetto si è esibito per varie stagioni italiane e all’estero, quali la I.U.C. di Roma, il Festival Internazionale di Musica di Savona, i Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati di Ariccia, il Garda Lake Festival, la stagione dell’Orchestra da Camera di Perugia, la Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, il Levanto Music Festival, la fondazione MAXXI di Roma e l’Artistique – Centre d’Arts et de Culture di Nizza.
Ha collaborato in diverse formazioni cameristiche con musicisti di chiara fama, quali Andrea Obiso, Mario Montore, Massimo Spada e Gian Marco Ciampa. È stato inoltre ospite di Radio Vaticana ed è stato selezionato per il programma “Attraverso i suoni” di A.Gi.Mus. Firenze.
Il quartetto è impegnato anche nello studio e nella diffusione della musica contemporanea: collabora infatti con giovani compositori, e alla formazione sono stati dedicati alcuni brani quali il Quartetto n. 2 di Paolo Catenaccio e Ates (II) per quartetto d’archi di Andrea Siano. Inoltre, ha inaugurato la stagione 2024-25 di “Musica al Tempio” a Milano con il quartetto Fragmente – Stille, An Diotima di Luigi Nono nel centenario dalla sua nascita.
Il quartetto si sta formando con il Quartetto Prometeo alla Scuola Internazionale di Musica Avos Project di Roma, e frequenta masterclass con musicisti di fama internazionale, quali Sergey Malov, il Quartetto David Oistrakh e il Quartetto Arditti.
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Evento speciale realizzato da Amici della Musica di Firenze e Fondazione CR Firenze in occasione dell’anniversario della Seconda Guerra Mondiale.

L’iniziativa è a ingresso libero, con prenotazione da effettuarsi tramite Eventbrite. Il concerto sarà introdotto dal Prof. Michele Ciliberto, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Si ringrazia per la gentile ospitalità l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.