RAFAŁ BLECHACZ, pianoforte

SABATO 15 NOVEMBRE 2025, ore 16
TEATRO DELLA PERGOLA

BEETHOVEN: Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27, “Al chiaro di luna”
SCHUBERT: 4 Impromptus, op. 90
CHOPIN: Barcarola in fa diesis minore, op. 60; 3 Mazurche, op. 50; Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47; Scherzo n. 3 in do diesis minore, op. 39

 Rafał Blechacz si è affermato nella scena concertistica internazionale sin dalla sua vittoria al 15° Concorso Pianistico Internazionale Chopin di Varsavia nel 2005, ed è oggi riconosciuto come il più grande interprete delle opere di Chopin della sua generazione. Il pianista polacco è celebrato dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo per le sue interpretazioni profonde e virtuosistiche. Nel 2014 ha inoltre ricevuto il prestigioso Gilmore Artist Award, assegnato ogni quattro anni a un pianista concertista straordinario, indipendentemente dall’età o dalla nazionalità.
Blechacz si è esibito con orchestre di fama mondiale quali la London Philharmonic Orchestra, la City of Birmingham Symphony Orchestra, l’Orchestre de Paris, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, la hr-Sinfonieorchester Frankfurt, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, la Mahler Chamber Orchestra, l’ORF Radio-Symphonieorchester Wien, la Camerata Salzburg, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, la Tonhalle-Orchester Zürich, la Minnesota Orchestra, la Detroit Symphony Orchestra e l’Orchestre symphonique de Montréal. Tiene recital nelle principali sale da concerto del mondo, tra cui la Philharmonie di Berlino, il Prinzregententheater di Monaco, il Konzerthaus di Dortmund, la Salle Pleyel di Parigi, la Wigmore Hall di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala di Milano, il Wiener Konzerthaus e il BOZAR – Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, oltre a numerose sedi negli Stati Uniti e in Asia.
La stagione 2024/2025 si è aperta con un’esibizione con la Hamburg Philharmonic State Orchestra diretta da Kent Nagano, cui seguiranno concerti con la SWR Symphony Orchestra, la NDR Elbphilharmonie Orchestra, la Sinfonia Varsovia, l’Orchestre Philharmonique de Monte Carlo e la Bayerischer Rundfunk Kammerorchester. I recital solistici lo hanno portato a Milano, Ginevra, Berlino e Parigi, oltre che in tournée estese in Giappone e in Cina. Come musicista da camera, si è dedicato in particolare al suo duo con la violinista Bomsori Kim.
Blechacz è artista esclusivo dell’etichetta Deutsche Grammophon. Il suo album di debutto, dedicato ai Préludes di Chopin, ha ottenuto il Disco di Platino in Polonia, oltre a un ECHO Klassik tedesco e un Diapason d’Or francese. La sua registrazione dei due concerti di Chopin con la Concertgebouworkest diretta da Jerzy Semkow ha ricevuto il Preis der Deutschen Schallplattenkritik. Nel 2012 è stato pubblicato il suo album con opere di Debussy e Szymanowski, premiato come “Registrazione del mese” dalla rivista Gramophone e “Registrazione solistica dell’anno” da ECHO Klassik. Altri album, dedicati alle polacche di Chopin, a opere di Bach e al suo duo con Bomsori Kim, hanno riscosso ampi consensi dal pubblico e dalla critica. La sua ultima registrazione, uscita nel marzo 2023, è nuovamente dedicata a Fryderyk Chopin, il compositore che più di ogni altro ha segnato la sua carriera.
Nato nel 1985, Blechacz ha iniziato gli studi di pianoforte a cinque anni, proseguendo la sua formazione alla Scuola Statale di Musica “Arthur Rubinstein” di Bydgoszcz. Nel 2007 si è diplomato all’Accademia di Musica “Feliks Nowowiejski” di Bydgoszcz, nella classe di pianoforte della Professoressa Katarzyna Popowa-Zydroń. Nel 2016 ha conseguito un Dottorato di ricerca in Filosofia della Musica.

Foto © Marco Borggreve