fbpx

RITRATTI | SILVIA BORZELLI

Turno A, C, Ritratti

GABRIELE CARCANO pianoforte
MDI ENSEMBLE

BORZELLI: A Self-portrait (with Anatsui in the background)
LIGETI: Arc-en-ciel
DEBUSSY: Masques
LIGETI: Fanfares
DEBUSSY: La cathédrale engloutie
BORZELLI: Further In
IANNOTTA: Limun
URQUIZA: Pièges de neige
BORZELLI: After-image

MDI ENSEMBLE
Paolo Casiraghi clarinetto
Corinna Canzian, Elia Leon Mariani violini
Paolo Fumagalli viola
Giorgio Casati violoncello
Luca Ieracitano pianoforte

Silvia Borzelli è nata a Roma e vive ad Amsterdam. Ha studiato in Italia (Conservatorio “O. Respighi” di Latina), dove si è diplomata in pianoforte e composizione, in Svezia (Malmö Musikhögskolan) e nei Paesi Bassi (Royal Conservatoire Den Haag), dove ha ottenuto un Master in composizione. Ha partecipato a masterclass e corsi come Voix Nouvelles, Bartók Seminar, De Musica, Impuls. Importante per il suo sviluppo artistico è stata l'opportunità di incontrare e studiare con compositori come Brian Ferneyhough, Beat Furrer, Bernhard Lang, Yannis Kyriakides e Francesco Filidei.
È interessata alla relazione tra musica e concetti extra-musicali, al loro dialogo con il suono, con la forma e la percezione; è interessata alla perseveranza delle idee, ai meccanismi poetici, ai materiali musicali in grado di comportarsi come “affermazioni”. Tra il 2009 e il 2013 ha lavorato a un ciclo intorno al concetto di amnesia e ai processi di trasformazione e ricodificazione dei ricordi.
Ha ricevuto commissioni e le sue opere sono state eseguite da musicisti ed ensemble come ASKO/Schönberg, Nieuw, Linea, L’Arsenale, mdi, Reconsil, Notabu, Klang, Sentieri Selvaggi, 2e2m, Les Cris de Paris, Helsingborg Symphony Orchestra, Quartetto Maurice, Arditti Quartet, Duo Dillon-Torquati, Maria Grazia Bellocchio, Dario Calderone, Manuel Zurria, Matteo Cesari, Ryoko Aoki, Gareth Davis, Bas Wiegers, Jean-Philippe Wurtz, Jurjen Hempel e altri, in festival e sale da concerti quali, tra le altre, Biennale Musica di Venezia, RomaEuropa Festival, Nuova Consonanza (Roma), Milano Musica, Festival Rondò (Milano), music@villaromana (Firenze), Musica insieme (Bologna), Festival Aperto (Reggio Emilia), Festival L’Arsenale (Treviso), Rassegna di Nuova Musica (Macerata), La Via Lattea (Lugano), Voix Nouvelles, Festival de Royaumont (Royaumont), Festival Musica (Strasburgo), Institut Culturel Italien de Paris, Danse élargie – Theatre de la Ville (Parigi), Orgel Park festival, Nederlandse Muziek Dagen, Holland Festival (Amsterdam), Gaudeamus Muziekdagen, Gaudeamus Muziekweek (Utrecht), De Link (Tilburg), De Doelen (Rotterdam), November Music (Den Bosch), Festival Synergein (Valencia), Estonian Music Days, Contempuls Festival (Praga), ECLAT (Stoccarda), Unerhörte Musik (Berlino), Wien Modern / ISCM World New Music Days (Vienna), Suntory Hall (Tokyo), Gaudeamus Muziekweek New York, Columbia University (New York City).
È stata selezionata e premiata in concorsi come l'IMC International Rostrum for Composers, Valentino Bucchi International Competition, H. Bosmansprijs e ISCM World New Music Days. La sua musica è stata commissionata e sostenuta da istituzioni quali il Ministero della Cultura Francese, Radio France, Ernst von Siemens Music Foundation, Musik der Jahrhunderte Stuttgart e Fonds Podiumkunsten Nederland. Le sue opere sono state trasmesse da Radio France, RÚV/Rás1 (IS), Radio 4 (NL), RAI Radio 3 (IT) e alcune sue opere sono pubblicate da Muziek Centrum Nederland (Donemus).
Silvia Borzelli insegna al Contemporary Dance Department della Artez Academy of Modern Arts (Arnhem, NL). Nel 2018 è stata docente ospite del Dipartimento di Composizione del Royal Conservatoire (Den Haag).

Gabriele Carcano è tra i pianisti italiani più affermati della sua generazione, vincitore di numerosi premi, ha una carriera internazionale che spazia dal recital, a concerti con orchestra, alla musica da camera. Dopo la vittoria nel 2004 del Premio Casella al Concorso “Premio Venezia”, debutta al Teatro La Fenice e al Regio di Torino. La sua carriera l'ha poi portato a esibirsi in sale e stagioni quali Tonhalle di Zurigo, Salle Pleyel di Parigi, Herkulessaal di Monaco, Musashino Hall di Tokyo, Konzerthaus di Berlino, Jerusalem Theatre, Società del Quartetto di Milano, Lugano Musica, International Piano Festival al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Carnegie Hall di New York, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro la Pergola - Amici della Musica di Firenze, Auditorium du Louvre di Parigi, e per il Festival Radio France - Montpellier, Piano aux Jacobins di Toulouse, Festival Pao Casals, Fundación Scherzo di Madrid, Mecklenburg-Vorpommern Festival, Rheingau Festival, Stresa Festival, tra gli altri.
Nel gennaio 2010 è proclamato vincitore del Borletti Buitoni Trust Fellowship e ottiene un immediato invito da parte di Mitsuko Uchida al festival di Marlboro.
Ha suonato con l’Orchestre National de Montpellier, Orchestra da Camera di Mantova, Staatskapelle Weimar, Orchestra Verdi, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra di Padova e del Veneto, Petruzzelli di Bari, Teatro Comunale di Bologna, collaborando con direttori come Ton Koopman, Lawrence Foster, Alain Altinoglu, Stefan Solyom, Ion Marin, Claus Peter Flor, Clemens Schuldt, Federico Maria Sardelli, Maxim Emelyanychev. Eccellente camerista, lavora regolarmente con, tra gli altri, Carolin Widmann, Lorenza Borrani, Stephen Waarts, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Marie-Elisabeth Hecker, Quartetto Hermes, Viviane Hagner.
Nato a Torino, inizia lo studio del pianoforte a 7 anni e si diploma con il massimo dei voti a 17, al Conservatorio della sua città, proseguendo poi gli studi sotto la guida di Andrea Lucchesini all’Accademia di Musica di Pinerolo e di Aldo Ciccolini. Dal 2006, grazie al sostegno dell'Associazione De Sono, della Fondazione CRT e del premio Banques Populaires - Natexis, si stabilisce prima a Parigi, dove frequenta i corsi di Nicholas Angelich presso il Conservatoire National Supérieur de Musique, perfezionandosi anche con Marie Françoise Bucquet. Riceve i consigli di pianisti quali Leon Fleisher, Richard Goode, Mitsuko Uchida, Alfred Brendel.
Dal 2015 insegna all’Accademia di Musica di Pinerolo. Gabriele Carcano è un artista Steinway.

mdi ensemble nasce a Milano nel 2002. Il suo impegno nella diffusione della musica contemporanea è stato riconosciuto con i premi “Una vita nella musica” dal Teatro la Fenice di Venezia nel 2017 e il Premio Franco Abbiati dedicato a Mario Messinis nel 2021.
Sin dagli esordi l’ensemble collabora con alcuni dei più grandi compositori viventi ed è ospite regolare delle più importanti istituzioni musicali italiane e straniere. Ha lavorato con direttori quali Marco Angius, Stefan Asbury, Robert HP Platz, Emilio Pomarico, Yoichi Sugiyama, Pierre-André Valade.
Dal 2016 mdi ensemble organizza a Milano la rassegna di concerti e masterclass Sound of Wander. Dal 2019 è anche promotore di Newmusic Week, un workshop internazionale di composizione e prassi strumentale contemporanea (in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana e Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo).
La discografia di mdi ensemble include i dischi monografici dedicati a Simone Movio, Mauro Lanza e Andrea Valle, Marco Momi, Giovanni Verrando, Misato Mochizuki, Emanuele Casale, Sylvano Bussotti e Stefano Gervasoni (premio Accademia Charles Cros, “Coup de coeur musique contemporaine” 2009). Il DVD See the Sound–Homage to Helmut Lachenmann è stato trasmesso da Rai 5 e Sky Classica.

Per il testo di approfondimento sul concerto, scritto da Silvia Borzelli, cliccare qui.


Event Booking Form

About Post Author

Amici della Musica