
SAMUELE TELARI, fisarmonica
VENERDÌ 12 DICEMBRE 2025, ore 21 RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE GARIBALDI, FIGLINE E INCISA VALDARNO |
MOZART: Andante in fa maggiore, K. 616
ŠOSTAKOVIČ: Dai “24 Preludi e fughe”, op. 87: n. 7 in la maggiore, n. 15 in do diesis maggiore
SCHUBERT: Impromptu op. 90 n. 2; Impromptu op. 142 nn. 2, 4
ČAJKOVSKIJ: Suite da “Lo Schiaccianoci”, op. 71a
Solista, strumentista da camera e insegnante, gli ultimi impegni di Samuele Telari includono recital presso la Wigmore Hall, Concertgebouw Amsterdam e Berlin Konzerthaus.
Nel corso della carriera ha preso parte a diversi festival internazionali, come Mecklenburg-Vorpommern, Verbier, Cheltenham e Schlern Music Festival, collaborando con Pablo Barragán e Simply Quartet. Nel 2022 ha debuttato con l’Orchestra Haydn sotto la direzione di Kent Nagano.
Nel corso del 2023 ha tenuto concerti per il Trasimeno Festival con Angela Hewitt e suonato alla Elbphilharmonie di Amburgo con il mezzo-soprano Ema Nikolovska in un concerto dal titolo “Story Teller”. Ha eseguito in prima esecuzione per il festival MiTo una nuova trascrizione de Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, ed è stato invitato da Stefano Bollani nel suo programma “Via dei Matti numero 0” su RAI 3.
Vincitore delle audizioni della Young Classical Artists Trust (YCAT) nel 2019, nel 2021 ha registrato per Delphian le Variazioni Goldberg di Bach ricevendo il plauso della critica. Le sue esecuzioni sono trasmesse con regolarità da BBC Radio 3 e RAI Radio3.
Durante il 2024 si è esibito da solista e in formazioni cameristiche presso Tauberphilharmonie, Lacmus festival, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Festival Orizzonti, Portsmouth Guildhall. Ha inoltre debuttato con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali in occasione delle celebrazioni degli 80 anni dell’orchestra.
Dedito anche al repertorio contemporaneo, Samuele Telari è membro di Opificio Sonoro, ensemble italiano che ha collaborato con i compositori Salvatore Sciarrino e Franck Bedrossian, tra gli altri.
Telari ha commissionato brani a Simone Cardini, Vittorio Montalti, Fabrizio De Rossi Re, Domenico Turi. Nel 2022, insieme a Tabea Debus, ha ideato la performance musicale Rotations per il festival “Music in the Round” di Sheffield.
Samuele ha tenuto concerti presso Snape Maltings Concert Hall in Aldeburgh, Amici della Musica di Firenze, Cité de la Danse et la Musique (Strasbourg), Amici della Musica di Padova, tra gli altri. Come solista ha suonato con Orchestra Cherubini, State Hermitage Orchestra a San Pietroburgo, I Virtuosi Italiani, e il Quartetto Fonè. Nel 2022 ha effettuato un tour in Colombia su invito del Banco de La Republica.
Vincitore di numerosi premi, ha ottenuto il primo posto al Concorso Arrasate-Hiria 2018 e al Premio Città di Castelfidardo nel 2013. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo disco Limes e, nel 2020, Broken shake, in duo con Alice Cortegiani (Duo Essentia).
Nato a Spoleto, Samuele è attualmente docente di Fisarmonica presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.