
SERGEJ KRYLOV, violino – MICHAIL LIFITS, pianoforte
Turno A, B
BRAHMS: Sonata n. 1 in sol maggiore, op. 78
RAVEL: Sonata n. 2 in sol maggiore
BEETHOVEN: Sonata n. 9 in la maggiore, op. 47, “A Kreutzer”
Musicalità ammaliante, fervente lirismo e intensa bellezza del suono sono solo alcune delle qualità che hanno assicurato a Sergej Krylov un posto tra gli interpreti più rinomati al mondo.
Nelle ultime stagioni, Krylov è stato ospite regolare di importanti istituzioni e orchestre di primo piano. Ha lavorato con la London Philharmonic Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, Orchestre Philharmonique de Radio France, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Konzerthausorchester di Berlino, Orchestra del Festival di Budapest, NHK di Tokyo, Orchestra della Radio di Francoforte, Orchestra Nazionale Russa e Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia e Atlanta Symphony Orchestra.
Nell'ultimo decennio ha collaborato con importanti direttori d'orchestra, come Vasily Petrenko, Fabio Luisi, Jukka-Pekka Saraste, Marin Alsop, Nikolaj Zhaider, Ton Koopman, Roberto Abbado, Mikhail Pletnev, Andrey Boreyko, Dmitry Liss, Andris Poga e Vladimir Ashkenazy.
Dal 2008 è direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra, dove svolge il duplice ruolo di solista e direttore d’orchestra.
Oltre alle prime registrazioni per Melodiya ed EMI, la discografia di Krylov include due uscite per Deutsche Grammophon, entrambe acclamate dalla critica.
Sergej Krylov ha eseguito in prima assoluta il Concerto per violino Esoconcerto di Ezio Bosso con l'Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice, registrato dal vivo sotto la direzione del compositore e pubblicato da Sony Classical. Ha inoltre registrato il Concerto per violino Metamorphosen di Krzysztof Penderecki sotto la direzione del compositore.
Nato in una famiglia di musicisti, Krylov ha iniziato a studiare il violino a cinque anni. Diplomato alla Scuola Centrale di Musica di Mosca (nella classe di S.I. Kravchenko) e allievo di Abram Stern e Salvatore Accardo, Sergej Krylov ricopre dal 2012 il ruolo di professore al Conservatorio di Lugano. Ha fatto parte della giuria di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il XVI Concorso Internazionale “P.I. Čajkovskij”, il X Concorso “Fritz Kreisler” di Vienna e di due edizioni del Concorso Internazionale “Niccolò Paganini” di Genova, dove è stato presidente di giuria.
Vincitore del 57° Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”, Michail Lifits ha tenuto numerosi concerti in sedi prestigiose, quali Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Wigmore Hall di Londra, Philharmonie di Berlino, Herkulessaal, Prinzregententheater e Philharmonie di Monaco di Baviera, Laeszhalle e Elbphilharmonie di Amburgo, Sala Verdi di Milano, Tonhalle di Zurigo, Concertgebouw di Amsterdam, Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. Come solista, Lifits ha suonato con Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Residenzorchester Den Haag, NDR Radiophilharmonie Hannover, Orchestra Haydn Bozen, i Solisti di Mosca, Orchestra di Valencia, e molte altre. Lifits è ospite di rinomati festival internazionali, tra cui il Verbier Festival, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Rheingau Music Festival, Ruhr Piano Festival, Kissinger Sommer, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Bergen International Festival, Menuhin Festival Gstaad, BBC Proms.
Come camerista, si è esibito con Vilde Frang, Nicolas Altstaedt, Steven Isserlis, Cristina Gómez Godoy, Marie-Elisabeth Hecker, Andreas Ottensamer, Veronika Eberle, Gil Shaham e Nils Mönkemeyer. Dal 2011 Michail Lifits è un artista esclusivo di Decca Classics.
Nato nel 1982 a Tashkent (Uzbekistan), Lifits si è trasferito in Germania a 16 anni. Ha studiato alla Hannover Hochschule für Musik, Theater und Medien con Karl-Heinz Kämmerling e Bernd Goetzke. Si è inoltre perfezionato con Boris Petrushansky presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Nel 2022, è stato nominato Professore di pianoforte presso l'Università di Musica “Franz Liszt” di Weimar. Michail Lifits è un artista Steinway dal 2014.