
SILVIA GIRA, violoncello – GIORGIO TRIONE BARTOLI, pianoforte
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2025, ore 19 INSTITUT FRANÇAIS |
DE FALLA: Siete canciones populares españolas
SCHUBERT: Sonata in la minore per arpeggione e pianoforte, D. 821
PERKIN: Free Chinese
STRAVINSKIJ: Suite Italienne
Silvia Gira sta attualmente terminando il Master di II livello in violoncello presso il Conservatorium van Amsterdam nelle classi di Maarten Mostert, Pieter Wispelwey e in violoncello barocco con Albert Brüggen.
Comincia lo studio del violoncello all’età di quattro anni, per poi essere ammessa al Conservatorio di Palermo, dove a diciassette consegue il diploma accademico, col massimo dei voti, lode e menzione. Continua i suoi studi con Antonio Meneses presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona (2016-2018) e presso l’Accademia Chigiana; dal 2018 al 2022 frequenta l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti sia nel Corso di Violoncello con Giovanni Sollima che nel Corso di Musica da Camera con Carlo Fabiano.
Partecipa inoltre a masterclass tenute da Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi e Steven Isserlis.
Fonda l’Aeonium Piano Trio, con cui è più volte ospite di RAI Radio 3 e si esibisce per prestigiosi Festival e rassegne, tra cui Trame Sonore, Società letteraria di Verona, Festival Pergolesi Spontini, Festival delle Nazioni, Accademia Filarmonica Romana, Orlando Festival Kerkrade. Frequenta il Master di II livello di Musica da Camera presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi, diplomandosi con il massimo dei voti.
Spaziando dal repertorio barocco a quello contemporaneo, la sua fiorente attività concertistica la vede ospite di prestigiose sedi in Italia e all’estero, tra cui i Teatri Massimo e Politeama a Palermo; l’Accademia Filarmonica Romana, l’Auditorium Parco della Musica e i Teatri Palladium e Torlonia a Roma; il Concertgebouw e il Muziekgebouw ad Amsterdam, TivoliVredenburg ad Utrecht. Viene invitata a rassegne e festival come Classiche Forme, Orlando Festival Kerkrade, Lyceum Club Internazionale di Firenze, Jeunesse Musicale e Sagra Musicale Umbra.
Giorgio Trione Bartoli è nato a Trani nel 1996 e si è laureato con il massimo dei voti e menzione d’onore presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida di Pasquale Iannone.
Successivamente frequenta il corso di alto perfezionamento Pianistico presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia a Roma nella classe di Benedetto Lupo, diplomandosi con il massimo dei voti.
Ha iniziato lo studio del pianoforte a dieci anni e le sue spiccate doti musicali gli hanno permesso di raggiungere rapidamente traguardi significativi, vincendo numerosi premi nazionali e internazionali tra cui il 2° premio al “Young pianist of the North” International Piano Competition (Newcastle-upon-Tyne, Inghilterra); 1° premio al 19th International Chopin International Piano Competition (Szafarnia, Polonia) e 3 premi speciali, tra cui la migliore esecuzione di una Mazurka di F. Chopin; 1° Premio all’Enschede International Piano Competition (Paesi Bassi); 1° Premio al “Città di Caserta” International Piano Competition; è arrivato finalista ad “Astana Piano Passion” (Kazakhstan); è risultato vincitore del Premio delle Arti nel 2013 e dell'”Antonio Napolitano” International Piano Competition; è stato uno dei sei semifinalisti del Cleveland International Piano Competition for Youth 2015.
Si è classificato al 1° posto al “Premio Francesco Moscato” International Piano Competition di Airola; è stato uno dei semifinalisti del Concorso Busoni 2017.
Nel 2018 ha vinto il 2° premio (primo non assegnato) al Troisdorf International Piano Competition; 2° Premio a Spoleto International Piano Competition e il prestigioso “Premio Casella” (2° premio) al Premio Venezia presso il Teatro La Fenice. Ha tenuto dei concerti come solista e con orchestra in Italia, Spagna, Francia, Ungheria, Danimarca, Olanda, Germania, USA, Messico, Inghilterra, Kazakhstan, Russia, Polonia, Svizzera.
Di recente ha pubblicato un disco monografico sulle musiche di E. Macdowell per l’etichetta Brilliant Classics.