
YULIANNA AVDEEVA, pianoforte
Il recital di Yulianna Avdeeva è sold out
Solopiano
Turno A, B, P
CHOPIN: Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore, op. 61
SZPILMAN: The Life of the Machines
WEINBERG: Sonata n. 4 in si minore, op. 56
RACHMANINOV: 4 Preludi, op. 23; Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 36
Yulianna Avdeeva ha vinto nel 2010 il prestigioso Concorso Chopin di Varsavia: pianista virtuosa dal carattere energico, Avdeeva suona con potenza e decisione conquistando il pubblico di tutto il mondo.
Tra gli appuntamenti della stagione 2022-2023 ricordiamo: le tournée in Germania e Austria con la SWR Sinfonieorchester e Teodor Currentzis, i concerti con l'Orchestra Sinfonica di Vienna, la Sinfonica di Praga, l'Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, l'Orchestra Sinfonica della RAI, la Filarmonica di Bergen, la Kremerata Baltica, la Camerata Salzburg alla Konzerthaus di Vienna. Segnaliamo inoltre i recital alla Carnegie Hall di New York, a Madrid, Barcellona, Firenze e in Giappone.
Tra le sue numerose collaborazioni orchestrali ricordiamo la Pittsburgh Symphony con Manfred Honeck e Sir Mark Elder, la Los Angeles Philharmonic con Gustavo Dudamel, la Baltimore Symphony con Marin Alsop, la Montreal Symphony con Kent Nagano, la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin con il direttore Marek Janowski, la Royal Stockholm Philharmonic, la Finnish Radio Symphony con Vasily Petrenko, la Danish Radio Symphony con Lahav Shani, la London Philharmonic con Vladimir Jurowski, la Czech Philharmonic con Manfred Honeck, Sinfonia Varsovia con Robert Trevino, SWR Symphonieorchester, Dresden Philharmonic, Sinfonieorchester Basel, Kremerata Baltica con Gidon Kremer, City of Birmingham Symphony, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestre National de Lyon, Symphony Orchestra di Sydney e Melbourne, Yomiuri Nippon Symphony con Sascha Goetzel, St. Petersburg Philharmonic, e l'Orchestra Sinfonica Tchaikovsky della Radio di Mosca con la quale ha fatto un tour in Spagna e in Italia.
Oltre a essere ospite regolare al Festival Chopin e al Festival International de Piano La Roque d'Anthéron, le ultime stagioni hanno visto Avdeeva in recital alla Wigmore Hall, alla Tchaikovsky Concert Hall, al Rheingau Musik Festival, al Festival di Salisburgo, all'Alte Oper di Francoforte, alla Elbphilharmonie di Amburgo, alla Boulez Saal, al Festival di Lucerna, al Palau de la Música Catalana e alla Philharmonie Essen.
Nell'ambito della musica da camera, Yulianna Avdeeva ha girato regolarmente in tutta Europa con i violinisti Julia Fischer e Gidon Kremer, con apparizioni alla Tonhalle di Zurigo, Festspielhaus Baden-Baden, tra gli altri.
Dopo la sua registrazione dei concerti di Chopin con l'Orchestra del XVIII Secolo e Frans Brüggen (2013), Avdeeva ha pubblicato tre album da solista su Mirare, con opere di Bach, Mozart, Schubert, Chopin, Liszt e Prokofiev (2014; 2016; 2017). Le sue registrazioni di musica da camera di Mieczysław Weinberg con Gidon Kremer sono state pubblicate da ECM Records (2017) e da Deutsche Grammophon (2019), che ha pubblicato una sua registrazione da solista come parte di una collezione di pietre miliari dedicata ai più importanti vincitori del Concorso Chopin tra gli anni 1927 e 2010. Il suo prossimo album, Resilience, in uscita quest'anno, conterrà la Sonata n. 8 di Prokof’ev, la Sonata n. 1 di Šostakovič, la Mazurka e la Suite "The Life of the Machines" di Szpilman, e la Sonata n. 4 di Weinberg.
Yulianna Avdeeva ha iniziato i suoi studi di pianoforte all'età di cinque anni con Elena Ivanova alla Scuola Speciale di Musica Gnessin di Mosca e, successivamente, ha studiato con Scherbakov e Tropp. All'Accademia Pianistica Internazionale del Lago di Como, ha studiato con Naboré, Bashkirov e Fou Ts'ong. Oltre alla sua vittoria al Concorso Chopin, è stata anche premiata al Concorso Arthur Rubinstein e al Concours de Genève.
Yulianna Avdeeva è ospite per la prima volta degli Amici della Musica di Firenze.
[ph. © C_Schneider]