Amici della musica Firenze

Qual è il primo ricordo della vostra vita legato alla musica che vi viene in mente e cosa vi ha spinto a suonare uno strumento musicale? Questo è un ricordo che in qualche modo ci accomuna. Il nostro primo ricordo è legato alla scelta del nostro strumento. Marianna ha sentito una signora suonare il primo […]

Intervista al Duo Marilù (Luna Vigni e Marianna Tongiorgi) Leggi tutto »

Qual è il primo ricordo della vostra vita legato alla musica che vi viene in mente? Giulia: Sono nata in una famiglia di musicisti e ho sempre avuto la fortuna di respirare musica. Sicuramente il primo ricordo che ho con il mio strumento è a 4 anni, quando provai per gioco a imitare mio papà

Intervista a Giulia Rimonda e Valentina Kaufman Leggi tutto »

Gli Amici della Musica di Firenze sono parte dell’Art Bonus, sistema di agevolazione fiscale dedicato a chi vuole destinare finanziamenti al mondo dell’arte e della cultura. Grazie all’Art Bonus, infatti, chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di

Art Bonus: donazioni aperte Leggi tutto »

Il Tokyo String Quartet è stato una delle formazioni quartettistiche più formidabili degli ultimi decenni. Formatosi ufficialmente nel 1969 alla Juilliard School of Music di New York, il Tokyo String Quartet nasce originariamente presso la Toho School of Music di Tokyo, dove i membri fondatori furono profondamente influenzati dal professor Hideo Saito. Il Tokyo String

§ Archivio musicale | Programmi di sala Tokyo String Quartet Leggi tutto »

Con la rubrica “Le prime volte di…” raccontiamo, attraverso la pubblicazione dei programmi di sala conservati nel nostro archivio storico, i primi concerti dei protagonisti dei nostri eventi in streaming nelle stagioni degli Amici della Musica di Firenze. Zoltán Kocsis, 21 ottobre 1972 Alexander Lonquich, 16 febbraio 1980 Sabine Meyer, 25 ottobre 1986 Jonathan Biss

§ Archivio musicale | Le prime volte di… Leggi tutto »

In occasione del concerto in streaming di sabato 13 marzo 2021 ripubblichiamo parte dell’intervista esclusiva che avevamo fatto al Trio di Parma nel marzo 2019. Suonate insieme fin da giovanissimi, dal 1990. Qual è il segreto di questo sodalizio così profondo? Enrico Bronzi. Molto spesso l’unità di visione di chi sceglie un percorso cameristico condiviso sfocia in

§ Intervista | Trio di Parma Leggi tutto »

Il concerto in streaming di sabato 13 marzo 2021 vede fra i protagonisti Alessandro Carbonare. Per l’occasione, ripubblichiamo un estratto dall’intervista esclusiva che avevamo fatto al grande clarinettista nel gennaio 2018. M° Carbonare, lei ha collaborato con Claudio Abbado per quanto riguarda i progetti di diffusione dell’educazione musicale in Sud America, come il progetto della

§ Intervista | Alessandro Carbonare Leggi tutto »

[Prosegue la rubrica “Dietro le quinte”, che raccoglie le testimonianze di chi lavora intorno ai concerti della nostra stagione. Pubblichiamo qui il racconto di Silvia Venturi, Danilo Dannery e Martina Magionami di Dischi Fenice, storici e preziosi collaboratori degli Amici della Musica di Firenze.] È ormai passato un anno dall’ultimo concerto. Per noi il sabato

§ Dietro le quinte | Dischi Fenice Leggi tutto »

Nei mesi di marzo e aprile 2021, ogni domenica alle ore 20.30, le registrazioni dell’archivio sonoro degli Amici della Musica di Firenze saranno trasmesse su Rete Toscana Classica. Nell’anno del Centenario dell’Associazione concertistica, nasce una prestigiosa collaborazione con l’emittente toscana che da sempre è il punto di riferimento per gli appassionati di musica classica, in

L’archivio sonoro degli Amici della Musica in onda su RTC Leggi tutto »