interviste

Il prossimo 19 marzo tornerà agli Amici della Musica per una particolare esecuzione de L’Offerta Musicale di Bach, che segue la lettura dell’opera data dalla musicologa Ursula Kirkendale. Vuole raccontarci come è nato questo progetto e come avete lavorato con gli altri musicisti? La lettura del saggio di Ursula Kirkendale è veramente interessante: le corrispondenze …

Andrea Lucchesini e L’Offerta Musicale di J.S. Bach Leggi altro »

Il 10 marzo 2018 al Teatro della Pergola il Quartetto di Fiesole presenterà, assieme al pianista Pietro De Maria e al critico musicale Sandro Cappelletto, un programma monografico dedicato a Dmitrij Šostakovič, dal titolo Šostakovič. Un artista del popolo? Vuole raccontarci questo programma e parlarci della genesi del progetto? Con Pietro abbiamo più volte avuto …

Quartetto di Fiesole: intervista ad Alina Company Leggi altro »

Il programma che eseguirà il 5 marzo al Teatro della Pergola, con il pianista Giuseppe Andaloro, è un bellissimo percorso attraverso autori e periodi molto diversi: partirà da Dowland per passare da Šostakovič, Debussy, fino a Stravinsky e suonerà anche il suo Tema III da Bell’Antonio. Vuole raccontarci come ha composto questo programma e cosa la attrae della …

In dialogo con Giovanni Sollima Leggi altro »

Johannes Brahms è il protagonista del programma monografico che presenterà il 4 marzo al Teatro della Pergola, eseguendo le sue tre Sonate per violino e pianoforte. Può spiegarci cosa la affascina di questo compositore e della sua scrittura per violino? Sono cresciuta con la musica di Brahms. Ho sempre avuto un debole per questa musica …

Intervista a Isabelle Faust Leggi altro »

Nel 2017 è uscita per l’etichetta Decca un’edizione speciale del disco Le violon noir, dedicato alle musiche del mistero. Vuole parlarci di questo affascinante progetto e del programma che eseguirete il 3 marzo a Firenze? Il progetto Le violon noir nasce dal fatto che io suono uno Stradivari del 1721 che, come tutti gli Stradivari, …

Le violon noir: due domande a Guido Rimonda Leggi altro »

Intervista a Rainer Schmidt, secondo violino Hagen Quartett  Nella stagione degli Amici della Musica di Firenze presenterete due programmi che includono quartetti d’archi di Mozart, Webern e Čaikovskij (24 febbraio) e di Beethoven, Webern e Debussy (25 febbraio). I lavori di Webern – i Cinque pezzi op. 5 e le Sei Bagatelle op. 9 – …

Hagen Quartett: intervista a Rainer Schmidt Leggi altro »

Il programma che presenterete il 19 febbraio 2018 a Firenze per la stagione degli Amici della Musica include un quartetto di Schubert e altri due lavori che presentano legami con la Russia: uno dei cosiddetti “quartetti russi” di Beethoven (il quartetto “Razumovsky” op. 59 n. 1) e uno del compositore russo Šostakovič. Potete dirci quali …

Intervista allo Schumann Quartett Leggi altro »

Il programma che eseguirà il 17 febbraio 2018 ha un titolo molto suggestivo, ovvero Schubert-Schumann: il sogno e l’abisso. Potrebbe spiegarci questo binomio e le ragioni per cui ha accostato questi due compositori? Avevo una gran voglia di approfondire maggiormente Schubert, dopo il lungo periodo in cui mi aveva assorbito l’integrale beethoveniana. Sono partito dall’ultimo …

In dialogo con Andrea Lucchesini Leggi altro »

Il 18 febbraio 2018 presenterete un programma che include tre quartetti d’archi composti da Haydn, Beethoven e Bartók. Per quali ragioni avete scelto questi tre lavori, e cosa vi affascina di questi autori? Cerchiamo sempre di comporre i nostri programmi in modo da mostrare il meglio del genere del quartetto d’archi in diversi periodi. Sebbene …

Quattro domande al Jerusalem Quartet Leggi altro »

Nel suo recital in programma il 10 febbraio 2018 nella stagione degli Amici della Musica di Firenze, presenterà lavori di Ludwig van Beethoven, (le Sonate op. 31 n. 2 e op. 110) e di Pëtr Il’ič Čajkovskij (Meditation op. 72 n. 5, e la Sonata in sol maggiore op. 37). Potrebbe spiegarci cosa la affascina …

Intervista a Denis Matsuev Leggi altro »