MARCO RIZZI, violino – ALESSIO ALLEGRINI, corno – BENEDETTO LUPO, pianoforte

SABATO 13 APRILE 2024, ore 16
SALONCINO DELLA PERGOLA

BRAHMS: Tre Intermezzi, op. 117
LIGETI: Trio
BARTÓK: Tempo di Ciaccona, dalla Sonata in sol minore per violino solo
BRAHMS: Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40

Per la nostra intervista esclusiva a Marco Rizzi cliccare qui.

Premiato nei tre concorsi più prestigiosi per violino – il Čajkovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition – Marco Rizzi è particolarmente apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni. Come uno dei più interessanti violinisti della nuova generazione, nel 1991 gli viene conferito su indicazione di Claudio Abbado l’Europäischen Musikförderpreis. La sua attività artistica lo ha portato a essere regolarmente ospite del Teatro alla Scala, Salle Gaveau e Salle Pleyel di Parigi, Lincoln Center di New York, Sala Grande del Conservatorio di Mosca, Musikhalle di Amburgo, Tivoli di Copenhagen, Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Berlino. Ha suonato con direttori quali R. Chailly, H. Vonk, A. Ceccato, G. Noseda, V. Jurowski, P. Eötvös, S. Denève, G. Neuhold e con orchestre quali Staatskapelle Dresden, Indianapolis Symphony Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic, Hong Kong Philharmonic, Rotterdam Philharmonisch Orkest, Orquesta RTVE di Madrid, BBC Scottish, Nederlands Philharmonic, tra le altre.
Ha insegnato dal 1999 alla Hochschule für Musik di Detmold ed è stato chiamato nel 2008 alla Hochschule für Musik di Mannheim. Inoltre, dal 2007 è professore titolare alla Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid.
Suona un violino P. Guarneri del 1743, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale Onlus.

Fondatore di Musicians For Human Rights e direttore musicale della Human Rights Orchestra, Alessio Allegrini ha suonato come corno solista o principale con quasi tutti i più importanti direttori d’orchestra del mondo, tra cui Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Daniel Barenboim, Wolfgang Sawallisch, Lorin Maazel, Myung-Whun Chung, Mariss Jansons, Jeffrey Tate, Valery Gergiev, Sir Simon Rattle, Antonio Pappano e Riccardo Muti.
Premiato al Concorso Internazionale Primavera di Praga e al Concorso Internazionale di Monaco di Baviera, ha ricoperto per otto anni il ruolo di primo corno dell’Orchestra del Teatro alla Scala e, successivamente, è stato per un anno corno principale ospite dei Berliner Philharmoniker.
Come direttore d’orchestra ha debuttato al Teatro Lirico di Cagliari e, da allora, ha diretto, tra le altre, I Solisti Aquilani, i Pomeriggi Musicali di Milano, Tokyo City Philharmonic, Orchestra da Camera di Losanna e Hamburger Symphoniker. Come solista, si è esibito con i Wiener Symphoniker, la Sinfonica di Hiroshima e la Filarmonica di Nagoya.
Dal 2004, è il corno principale solista dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. È inoltre primo corno solista della Lucerne Festival Orchestra. È professore al Conservatorio della Svizzera italiana, a Lugano.

Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, Benedetto Lupo si è imposto all’attenzione del mondo musicale con l’affermazione nel 1989, primo italiano, al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn. Da qui la collaborazione con le più importanti orchestre americane ed europee, come la Philadelphia Orchestra, Boston Symphony, Chicago Symphony, Los Angeles Philharmonic, Baltimore Symphony, Orchestre Symphonique de Montréal, Seattle Symphony, Vancouver Symphony, London Philharmonic, Gewandhaus Orchester di Lipsia, Rotterdam Philharmonic, Deutsches Symphonie-Orchester, Orquesta Nacional de España, Orchestre Philharmonique de Monte Carlo, Bergen Philharmonic, su invito di direttori quali Y. Abel, V. Jurowski, B. Labadie, J. Mena, K. Nagano, solo per citarne alcuni.
Ha iniziato gli studi musicali a Bari con Michele Marvulli e Pierluigi Camicia, perfezionandosi in seguito con Sergio Perticaroli e Aldo Ciccolini, e frequentando le masterclass di Carlo Zecchi, Nikita Magaloff, Jorge Bolet e Murray Perahia.
Tiene masterclass presso importanti istituzioni internazionali, è spesso invitato nelle giurie di concorsi pianistici e, dall’anno accademico 2013/2014, è titolare della cattedra di pianoforte nei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, istituzione della quale, dal dicembre 2015, è Accademico effettivo.

Foto © Caroline Doutre