Amici della musica Firenze

“Stravaganze armoniche”, il programma che presenterà con l’ensemble L’Estravagante il 5 febbraio 2018 agli Amici della Musica di Firenze, prevede un’alternanza di Sonate scritte da Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi. Quali sono le ragioni per cui avete scelto di combinare questi due autori? E cosa vi affascina del loro mondo sonoro? Sì, effettivamente il […]

In dialogo con Stefano Montanari Leggi tutto »

Il programma che eseguirà il 27 gennaio 2018, assieme al pianista Alexander Lonquich e al cornista Alec Frank Gemmill, prevede tre capolavori cameristici di Schumann e Brahms. Ci racconta come avete scelto questi pezzi e come vi siete trovati a lavorare in questa formazione? Ho lavorato sia con Alexander che con Alec in altre occasioni sia di musica da

Intervista a Lorenza Borrani Leggi tutto »

Il programma che eseguirete il 28 gennaio 2018 nella stagione degli Amici della Musica di Firenze è concepito come un viaggio indietro nel tempo: inizia con un lavoro del compositore contemporaneo Thomas Adès per passare dal quartetto n. 3 di Bartók fino al quartetto op. 59 n. 2 “Razumovsky” di Beethoven. Potreste raccontarci come avete

Quattro domande all’Omer Quartet Leggi tutto »

Firenze 18 gennaio 2018 – Il pianista Piotr Anderszewski a causa di problemi di salute è costretto a cancellare il concerto in programma al Teatro della Pergola per sabato 3 febbraio 2018 alle ore 16. Pertanto il concerto previsto sarà sostituito dal recital del pianista RAFAŁ BLECHACZ che eseguirà il seguente programma: MOZART: Rondò in

RAFAŁ BLECHACZ sostituisce PIOTR ANDERSZEWSKI Leggi tutto »

Il programma che presenterà agli Amici della Musica il 21 gennaio 2018, con Perla Cormani e Luca Cipriano, è una sorta di viaggio spazio-temporale: infatti, si alternano brani che sono stati scritti a grande distanza di tempo, come quelli di Mozart, Poulenc e Corea. Proporrà anche lavori distanti geograficamente, come la musica brasiliana e quella

A colloquio con Alessandro Carbonare Leggi tutto »

Vuole raccontarci il programma che eseguirete il 20 gennaio con sua sorella Katia e i percussionisti Simone Rubino e Andrea Bindi? La Sonata per due pianoforti e percussioni di Bartók è un capolavoro, è un pezzo che abbiamo suonato molte volte e siamo quindi felici di suonare con loro perché è la prima volta che

Quattro domande a Marielle Labèque Leggi tutto »

Potreste raccontarci come vi siete incontrati e com’è nata l’idea di formare il Quartetto Foné? Il Quartetto Foné si è formato nel 1985 dall’incontro di quattro studenti dei Conservatori di Bologna e di Firenze, tra i quali Paolo Chiavacci e Marco Facchini, appassionati del repertorio quartettistico, affascinati dal mito del Quartetto Italiano e incoraggiati da

Intervista al Quartetto Foné Leggi tutto »

Il programma che eseguirà nella Stagione degli Amici della Musica di Firenze ha come protagonisti Claude Debussy e Fryderyk Chopin. Quali sono le ragioni per cui ha deciso di eseguire questi due compositori? Quali affinità trova fra i due? Una caratteristica che può accomunare un po’ questi autori è una tendenza all’introversione. Sono autori sicuramente

Intervista a Giuseppe Albanese Leggi tutto »

“I’m frustrated! ” screamed a superb good friend of mine a lot of days to weeks ago. “I date regularly, although whatever I do I can’t surprisingly like or like any of the fellas I date. ” Does is concern? Are you frustrated overly precisely as it usually seems prefer people are only keen on

Convenient Advice In Mail Order Bride – An Intro Leggi tutto »