in evidenza

Il programma che eseguirà a Firenze mette insieme lavori di Bach e Bartók. Come l’ha ideato? È molto semplice. Bach e Bartók sono stati i compositori più influenti del loro tempo. Hanno molte cose in comune. Il modo in cui trattano il materiale musicale è così intelligente e meravigliosamente complesso che si combinano molto bene […]

Sergey Malov: due strumenti per Bach e Bartók Leggi tutto »

Gli Amici della Musica di Firenze comunicano che, a causa di una sopraggiunta indisponibilità degli artisti, il concerto del Quatuor Ébène in programma domenica 17 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro Niccolini sarà sostituito dal concerto di Esmé Quartet. I biglietti acquistati per il concerto del Quatuor Ébène resteranno validi per il nuovo concerto. Per chi

Sostituzione del concerto del Quatuor Ébène con Esmé Quartet Leggi tutto »

Il 25 febbraio presenterete per gli Amici della Musica di Firenze un concerto con musiche di Szymanovsky, Liszt e Janáček eseguite da Domenico Nordio, Giovanni Gnocchi e Orazio Sciortino, che dialogheranno con la voce recitante dell’attore Sandro Lombardi. Il concerto ha il titolo di “Omaggio a Ovidio”. Come è nato questo progetto? Il concetto di

Omaggio a Ovidio e la metamorfosi delle idee Leggi tutto »

Il 4 febbraio terrà un recital per gli Amici della Musica di Firenze con capolavori pianistici di Mendelssohn, Chopin e Rachmaninov. Cosa la lega a questi tre compositori e come ha scelto questo programma? Naturalmente sono tre compositori geniali, che ho suonato moltissimo nella mia vita, soprattutto Rachmaninov. Dei tre, Mendelssohn è quello che ho

Il fare musica di Nikolai Lugansky Leggi tutto »

Ci parla del programma che eseguirà? È un programma di musica francese, con quattro figure estremamente importanti per la storia del pianoforte francese. Couperin, Debussy, Satie e Ravel sono compositori che sono stati fondamentali per me fin dall’infanzia. Ciò che amo di Couperin è che sia, in un certo senso, il bisnonno di Ravel. Entrambi

Alexandre Tharaud: le sfaccettature dello spirito francese Leggi tutto »

Il programma che eseguirete è intitolato “The 4 Elements” e include brani di Jacobsen, Trueman, Pinto-Correia, Tucker, Šostakovič e Golijov, ciascuno abbinato a un elemento (terra, aria, fuoco, acqua). Come avete concepito questo programma e combinato i quattro elementi con le opere musicali? Il The 4 Elements è un programma concettuale e modulare che utilizza

I quattro elementi del Brooklyn Rider String Quartet Leggi tutto »

“Acqua rotta” è un concerto per voce recitante, violoncello e gocce d’acqua che presenterete in concerto il 14 gennaio per la stagione degli Amici della Musica di Firenze. Come è nata l’idea di questo progetto? Mariangela Gualtieri. C’era già da tempo il desiderio di fare qualcosa insieme, di mettere insieme l’intensità acustica del violoncello con

Acqua rotta: il “canto all’acqua” di Gualtieri, Brunello e Gazzola Leggi tutto »

Quando deve definire il programma di un concerto, quali sono i criteri che normalmente adotta per scegliere i brani da suonare? Ci sono diversi criteri importanti che sono difficili da spiegare in poche parole e che dipendono dalla specificità di ogni programma. Ma potrei accennare a tre principi fondamentali: coordinamento stilistico (non posso mettere Mozart

Arcadi Volodos: la musica è poesia, e viceversa Leggi tutto »

Sabato 16 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 14.00, presso il Saloncino del Teatro della Pergola, gli Amici della Musica di Firenze organizzano il convegno “Oltre un secolo di musica insieme: una riflessione sul presente e uno sguardo sul futuro dell’attività cameristica in Italia”. Interverranno i rappresentanti delle maggiori Società concertistiche italiane, delle agenzie e degli

Convegno “Oltre un secolo di musica insieme” Leggi tutto »